6533b820fe1ef96bd12795b2

RESEARCH PRODUCT

Legge finanziaria e dinamiche della forma di governo

Laura Lorello

subject

parlamentoSettore IUS/08 - Diritto Costituzionalelegge finanziariagoverno

description

I documenti di bilancio rappresentano sempre di più negli ordinamenti contemporanei il banco di prova della solidità della maggioranza di governo e più estesamente dell'efficace funzionamento della forma di governo nel suo complesso. L'esperienza italiana costituisce un formidabile esempio a riguardo. In un arco temporale ormai più che trentennale si è assistito all'introduzione dello struemnto della legge finanziaria e alle sue diverse evoluzioni sia sul piano dei contenuti, sia su quello delle procedure parlamentari di approvazione, che, proprio nel contesto della "democrazia maggioritaria", hanno registrato forzature e alterazioni al limite del rispetto dell'impianto costituzionale. Sullo sfondo rimane il rapporto complesso e difficile tra parlamento e governo e tra governo e maggioranza politica, in una dinamica dai tratti ancora incerti e non sempre rispondenti ai caratteri della forma di governo parlamentare classica.

http://hdl.handle.net/10447/52457