6533b820fe1ef96bd127a0b1

RESEARCH PRODUCT

La riabilitazione extramuraria e il donum-munus del tempo restituito

Ignazia Maria Bartholini

subject

Settore SPS/12 - Sociologia Giuridica Della Devianza E Mutamento SocialeSettore SPS/07 - Sociologia Generaleprobation extramural rehabilitation social reintegration prison“donated time” "work outiside" alternative measuresriabilitazione extra-muraria reintegrazione sociale prigione "tempo donato" lavoro all'esterno misure alternative

description

Il saggio in oggetto, dopo aver fatto riferimento alla letteratura sociologica contemporanea, analizza e ai dati statisti degli ultimi anni (fonti Istat) relativi alla presenza dei detenuti nei 206 istituti penitenziari del territorio italiano, si sofferma sulla funzione delle «misure alternative» alla detenzione. Queste ultime fanno riferimento a un insieme di istituti che attraverso il reinserimento la cosiddetta «esecuzione penale esterna», offrono un’alternativa al sistema di giustizia penale ordinario, caratterizzato dall’impiego del processo penale e della detenzione, e mirano, per convesso, ad evitare la permanenza delle persone negli Istituti penitenziari o a ridurre la durata della pena. Al fine di verificarne la validità, l’autrice svolge dieci interviste biografiche a detenuti della Casa Circondariale di Trapani ammessi al beneficio della pena. I risultanti della ricerca evidenziano come le misure delle esecuzione penale esterna si basino su una sottrazione del tempo della vita personale, da parte del detenuto, che si trasforma in “tempo donato”. attraverso il lavoro che egli stesso svolge. Tempo “donum-munus” che diviene il mezzo per un processo di ricostruzione identitaria e per un’eventuale reintegro del detenuto nel modo esterno. Attraverso la riabilitazione extramuraria, il Legislatore non si limita, a sottrarre del tempo al detenuto, ma consente un progetto di ricostruzione del sé e un rapporto di riconoscimento fra coloro che operano per conto dell’Istituzione e coloro su cui si indirizza la misura alternativa alla detenzione, in uno “scambio donativo” non fondato su beni equivalenti e in cui «messa alla prova», diviene allora «quel dono che dona senza donare niente e senza che nessuno doni niente» – niente se non il tempo della persona e per la persona. Extramural rehabilitation and the donum/munus of time restored With reference to contemporary sociological literature, this paper analyses the statistical data of the last few years (using Istat sources) regarding the number of inmates in the 206 penitentiaries in Italy, and focuses on the function of “alternative measures” to actual detention. These measures denote institutes that apply what is known as re-integration via “external penal operations”, offering an alternative to the ordinary system of penal justice, as characterized by the penal process and incarceration; conversely, they aim to avoid confinement in penitentiaries and to reduce the length of the sentence. In order to verify the cogency, the author carried out ten biographical interviews with inmates serving a suspended sentence at the Casa Circondariale in Trapani. The results of the research highlight how the measures for external penal activity are based on subtracting time from the life of the inmate, it being transformed into “donated time”, via the work he/she has carried out. “Donum-munus” time becomes the vehicle for a process of reconstructing the inmate’s identity and his/her eventual reintegration into the outside world. Through this extramural rehabilitation, the Law does not simply take away the inmate’s time, but consents a programme of rebuilding of the self and the creation of a relationship of acknowledgement between those operating on behalf of the Institution and those subjected to alternative measures of incarceration. This exchange of “gifts” is not based on equivalent assets and the “trial period” then becomes “a favour that is granted without actually offering anything nor with anybody giving anything”. It amounts to practically nothing, except for the person’s time and the time for the person.

http://hdl.handle.net/10447/97085