6533b821fe1ef96bd127ad90
RESEARCH PRODUCT
Tra mito e modello. Le cattedrali normanne nell'architettura religiosa del Cinquecento in Italia meridionale
E Garofalosubject
cattedrali normanne architettura religiosa del XVI secolo Italia meridionaleSettore ICAR/18 - Storia Dell'ArchitetturaNorman cathedrals 16th century religious architecture Souhern Italydescription
Talora ammantata da un alone mitico e sempre celebrata dalla storiografia di età moderna, la fondazione delle cattedrali al tempo della dominazione normanna costituisce per l’architettura religiosa in Sicilia un vero e proprio anno zero. Il primato nell’ambito della tipologia basilicale, per un verso, e il configurarsi come luoghi di attualità operativa, per altro verso, hanno fatto delle stesse i termini di riferimento privilegiati per l’architettura religiosa al principio dell’età moderna. Ciò si osserva, in particolare, in un’ampia e variegata casistica di chiese realizzate nel corso del XVI secolo, che ripropongono e reinterpretano temi compositivi e spaziali propri delle suddette cattedrali, quali la predilezione per i sostegni colonnari e la creazione di ampi transetti bipartiti, declinati di sovente in contesti di ibridazione linguistica che sfuggono a qualsiasi classificazione stilistica. Un fenomeno analogo si riscontra in Puglia, soprattutto nel territorio denominato terra di Bari, con una varietà di esiti sorprendente e solo parzialmente accostabile alla casistica siciliana. Tuttavia, in entrambi i contesti, la riproposizione di specifiche soluzioni progettuali, più che una lunga inerzia, configura dei veri e propri revival che appare possibile interpretare attraverso una comune chiave di lettura. Sometimes cloaked in a mythical halo and always celebrated by the historiography of the early modern age, the foundation of the cathedrals at the time of the Norman domination for the religious architecture in Sicily is a true year zero. The primacy in the basilica typology, on the one hand, and their role as places of topicality, on the other hand, made those cathedrals the privileged terms of reference for religious architecture at the beginning of the early modern age. This can be noted, in particular, in a wide and varied series of churches created during the sixteenth century, which re-propose and reinterpret compositional and spatial themes of the aforementioned cathedrals, such as the preference for columnar supports and the creation of large bipartite transepts. These solutions are often declined in contexts of linguistic hybridization that escape any stylistic classification. A similar phenomenon can be traced in Apulia, especially in the area called Terra di Bari, with a surprising variety of outcomes, only partially comparable to the Sicilian ones. However, in both contexts, the re-proposal of specific design solutions, rather than a long inertia, configures real revivals that can be interpreted through a common reading key.
year | journal | country | edition | language |
---|---|---|---|---|
2021-01-05 |