6533b821fe1ef96bd127be05
RESEARCH PRODUCT
Dinamiche del carnevale pantesco tra passato e presente
Andrea Govinda Tusasubject
Carnevale antropologia patrimonio culturale scienze socialidescription
Questa relazione nasce dalle considerazioni svolte in seguito alla mia partecipazione a due serate in due distinti circoli durante il Carnevale del 2019 e alla parata di Carnevale nel 2020. Nel 2021 a causa della pandemia il Carnevale di Pantelleria non si è potuto svolgere. Il corpus di dati su cui è strutturato questo contributo è frutto di una metodologia di ricerca variegata, basata essenzialmente sulle interviste e sull'osservazione partecipante. Inoltre fondamentali sono state la ricerca bibliografica e la ricerca di archivio (siti web, rassegna stampa locale). Incrociando i dati che ho raccolto sul campo con l'analisi di un articolo sul Carnevale pantesco di Anthony Galt del 1973 (Galt 1973) (l'unico antropologo che ha condotto ricerche di lunga durata a Pantelleria pubblicando diversi contributi scientifici) rifletterò sulle trasformazioni più evidenti che hanno interessato questo importante fenomeno tra passato e presente.La permanenza di lunga durata sul campo a Pantelleria e i rapporti di vicinato instaurati con gli abitanti della contrada di Sibà si sono rivelati nel mio caso fondamentali, e in alcuni casi i rapporti confidenziali sono stati determinanti ai fini dell'acquisizione delle informazioni. L’indagine è stata svolta nell’ambito della mia ricerca di dottorato, focalizzata sulle dinamiche contemporanee di patrimonializzazione culturale legate all'istituzione del Parco Nazionale di Pantelleria (primo e unico parco nazionale esistente in Sicilia), e al riconoscimento Unesco della pratica della coltivazione della vite ad Alberello.
year | journal | country | edition | language |
---|---|---|---|---|
2022-01-01 |