6533b823fe1ef96bd127f364
RESEARCH PRODUCT
Tra incantamento e phobos. Alcuni esempi sugli effetti dell'aulos nei dialoghi di Platone e nella catarsi tragica.
Antonietta Provenzasubject
AulotragediaPsicagogic effects of musiccatarsiauloscatharsitragedyAulos; catharsis; tragedy; sung charm (epode).Aulos; catarsi; tragedia; epode.epode.sung charm (epode).Settore L-FIL-LET/02 - Lingua E Letteratura Grecadescription
Il potere dell‟aulos e i suoi effetti sull‟animo erano così emblematici per i Greci da far loro trasformare lo strumento e le sue sonorità in una metafora di persuasione, come si riscontra in alcuni dialoghi di Platone. Da un altro punto di vista, però, l‟aulos fu anche uno strumento „perturbante‟, come appare ad esempio nella tragedia. In tale contesto esso sembra operare sulle paure (phobos) e le insicurezze dei personaggi tragici, e talora addirittura condurre agli sviluppi conclusivi della performance teatrale. Per quel che riguarda invece l'uditorio in teatro, l‟aulos può aver giocato un ruolo nello sviluppo della catarsi, in quanto gli spettatori potevano essere in grado di collegare i suoni da esso prodotti con le proprie esperienze di vita quotidiana, specie quelle dei riti catartici dionisiaci. Per mezzo della catarsi e grazie alle sue implicazioni etiche, la tragedia – in virtù del suo contesto e del suo ruolo interamente pubblici – pare quindi aver avuto un effetto più significativamente „politico‟ sulle ansie del vastissimo uditorio teatrale. The power of the aulos and its effects on the soul were so emblematic for the Greeks, that they also made this instrument and its sounds into a metaphor of persuasion, as it happens for instance in some Platonic dialogues. On the other side, the aulos was also a „perturbing‟ instrument, as it appears for instance in tragedy. Indeed it seems to work on the fears (phobos) and insecurities of tragic characters, and leads sometimes to the conclusive developments of the theatrical performance. As far as the audience in the theatre is concerned, the aulos instead may have had a role in the development of catharsis, since the audience would be able to connect its sounds with experiences of everyday life, especially with the Dionysiac cathartic rites. By means of catharsis, and because of its ethical implications, tragedy – with its utterly public context and role – seems then to have performed a most meaningful „political‟ effect on the anxieties of the very large theatre audience.
year | journal | country | edition | language |
---|---|---|---|---|
2008-02-01 |