6533b824fe1ef96bd1281112

RESEARCH PRODUCT

Evaluation of the indoor comfort of the Arabic-Norman architecture for its valorization

Simona Colajanni

subject

UNESCORestorationcomfortSettore ICAR/10 - Architettura TecnicaPassive SystemsRestauroSistemiPassiviIndoor comfort

description

Nel 2015 il percorso arabo normanno di Palermo, Cefalù e Monreale è stato riconosciuto patrimonio dell’Umanità. Tra i monumenti del percorso la Zisa costituisce un esempio straordinario di tipologia edilizia con caratteristiche tecnologiche ed ambientali uniche perché, originariamente, era caratterizzato dall'integrazione di alcuni sistemi passivi per il miglioramento del comfort ambientale interno. Fu costruito nel 1160 da artigiani arabi. Era caratterizzato dalla presenza di un sistema di raffreddamento evaporativo e ventilazione naturale che garantiva livelli di comfort che potevano essere soddisfacenti anche ai giorni nostri. La ricerca propone i risultati ottenuti attraverso l’applicazione di un software di fluidodinamica capace di simulare le condizioni di comfort interne ottenibili con la presenza di alcuni dei sistemi passivi presenti nella Zisa. Alcune specifiche simulazioni informatizzate sono state eseguite per comprovare le ipotesi relative al movimento dell'aria e al controllo della temperatura negli ambienti interni dell’edificio. Il modello computerizzato creato considera la configurazione architettonica dell'edificio, la sua posizione e il suo orientamento secondo le proposte di diversi storici. Il lavoro ha ottenuto dei risultati che potrebbero permettere di rimettere in funzione alcuni di questi sistemi. L’applicazione di questi risultati potrebbe rappresentare un valore aggiunto nella valorizzazione di questo monumento a vantaggio dell’intero percorso culturale UNESCO. In 2015, the Norman Arabic itinerary of Palermo became a World Heritage Site. Among the monuments of this itinerary, the Zisa palace is an extraordinary example of building typology presenting some unique technological and environmental characteristics because, originally, it was characterized by the integration of some conditioning passive systems for the improvement of the indoor comfort. Zisa was built in 1160 by Arabian; it was characterized by the presence of an evaporative cooling system and natural ventilation that guaranteed levels of comfort that could be satisfactory even today. The research proposes the results obtained through the application of a fluid dynamics software able to simulate the internal comfort conditions obtainable with the presence of some of the conditioning passive systems present in the Zisa. Some specific computerized simulations have been carried out to prove the hypotheses concerning air movement and temperature control in the interior of the building. A computer model has been created; it considers the architectural configuration of the building, its position and its orientation according to the proposals of different historians. The work has achieved results that could enable some of these systems to be put back into operation. The application of this results could represent an added value in the enhancement of the Zisa for the benefit of the entire UNESCO cultural route.

https://www.gangemieditore.com/dettaglio/world-heritage-and-knowledge/8202/2