6533b825fe1ef96bd128240c

RESEARCH PRODUCT

La "Descrittione di Piazza Vigliena" di Onofrio Paruta

Maria Sofia Di Fede

subject

QUATTRO CANTI PALERMO ARCHITECTURE 17TH CENTURY FILIPPO PARUTA ONOFRIO PARUTASettore ICAR/18 - Storia Dell'ArchitetturaQUATTRO CANTI PALERMO ARCHITETTURA SEICENTO FILIPPO PARUTA ONOFRIO PARUTA

description

I lavori di costruzione e di completamento dei Quattro Canti, avviati nel 1619, si conclusero appena in tempo per “coinvolgere” le quinte architettoniche nel sistema di apparati predisposti per la prima solenne processione delle reliquie di Santa Rosalia nel 1625; questi furono allestiti per conto della municipalità palermitana avvalendosi della sapiente consulenza di Francesco Paruta, illustre accademico e cultore di antiquaria, impegnato, già dalla fine del XVI secolo, in una vasta attività letteraria legata ad eventi celebrativi. A lui si deve, per questa particolare occasione, l’impalcatura erudita sottesa al progetto dell’arco trionfale del Senato, eretto al centro di piazza Villena, e la stesura del ragguaglio festivo da mandare alle stampe. All’interno di tale relazione si trova una lunga e circostanziata “descrittione” dell’Ottangolo, dove si dà spazio soprattutto all’esegesi del sistema allegorico predisposto dallo stesso Paruta, su cui fu elaborato il nuovo progetto per i Quattro Canti.

http://hdl.handle.net/10447/75638