6533b825fe1ef96bd1282d73

RESEARCH PRODUCT

OBBLIGAZIONI "DI RISULTATO" E OBBLIGAZIONI "DI MEZZI" OVVERO DELL'INADEMPIMENTO INCONTROVERTIBILE E DELL'INADEMPIMENTO CONTROVERTIBILE

Fabrizio Piraino

subject

obbligazione mezzi risultato colpa diligenza perizia inadempimento inesatto adempimento cause estranee impossibilità della prestazione controprova responsabilità del medico prestazione onere della prova

description

Il saggio affronta il tema della distinzione dei rapporti obbligatori in obbligazioni «di mezzi» ed obbligazioni «di risultato» e mira a verificare se tale teoria abbia o meno valore dogmatico. Dopo aver appurato che la distinzione non presenta, allo stato attuale, la caratura di categoria di diritto privato europeo, l’autore procede alla confutazione delle teorie che insistono nell’attribuirle rilievo sul versante dell’oggetto dell’obbligazione e delle regole di responsabilità per inadempimento. L’analisi dimostra che la distinzione dei rapporti obbligatori in obbligazioni «di mezzi» ed obbligazioni «di risultato» non ha alcun valore dogmatico, ma cela un fondo di verità che però non è sufficiente a legittimarla. Tale fondo di verità consiste in due regole operative che vanno applicate quando l’inadempimento dell’obbligazione non sia definito già in astratto, ma debba, invece, essere verificato in concreto: l’atteggiarsi del sindacato di inadempimento come giudizio teleologico a posteriori e l’ammissibilità della controprova dell’inadempimento.

http://hdl.handle.net/10447/20612