6533b826fe1ef96bd128377a
RESEARCH PRODUCT
Poesia e cultura scientifica in Primo Levi
Valeria Lopessubject
Primo Levi poesia scienzadescription
Primo Levi riteneva innaturale la schisi fra le due culture individuata da C. P. Snow: per molti grandi intellettuali, filosofi, scienziati e scrittori del passato (e così anche per lui) tale spaccatura non esisteva. Attraverso l’esame di alcuni testi, si analizzano figure di scienziati e intellettuali che ispirarono a Levi la più sincera ammirazione per via di quella continua tensione verso la conoscenza che egli stesso cercò sempre di coltivare percorrendo vie molteplici e multiformi: da Empedocle a Lucrezio, da Plinio il Vecchio a Galileo e molti altri. Il contributo mette in luce, inoltre, l’esigenza – spesso manifestata dallo scrittore – che scienziati, esploratori e astronauti fossero in grado di comunicare in forma di poesia le avventure scientifiche e tecnologiche del XX secolo, dalle scoperte cosmologiche alle missioni spaziali, che fossero capaci di associare alle qualità dello scienziato quelle del poeta. Primo Levi stesso prova a coniugare scienza e poesia, facendosi messo poetico di epocali e inquietanti scoperte scientifiche come il Big Bang e i buchi neri.
year | journal | country | edition | language |
---|---|---|---|---|
2021-01-01 |