6533b826fe1ef96bd1284ca1

RESEARCH PRODUCT

Conservare per ricostruire. Il caso del Parco Archeologico e Paesaggistico di Agrigento

Filippo Schilleci

subject

Landscape Agrigento Archaeology Safeguard PromotionPaesaggio Agrigento Archeologia Tutela ConservazioneSettore ICAR/21 - Urbanistica

description

L'evoluzione dell'idea di paesaggio ha prodotto una trasformazione dello stesso concetto che, da una sfera legata all'approccio estetico ha portato ad una accezione più complessa, richiamando quella della Convenzione Europea del Paesaggio, all'idea di una parte di territorio, come percepita dall'uomo, il cui carattere deriva dall'interazione di fattori naturali e umani. Le riflessioni presentate nel presente articolo sono fatte analizzando un paesaggio particolare, la Valle dei Templi di Agrigento. Esse portano a guardare al progetto, partendo da un'analisi profonda, con una nuova visione che guarda all'area archeologica non più come un singolo bene ma come un elemento di un sistema a rete di valori presenti nel territorio della Sicilia. The evolution of the idea of landscape has produced a transformation that has led from the aesthetic sphere and brought about to a more complex conception, to the idea of a part of territory, as perceived by human beings, whose character derives from the interaction of natural and human factors (as it is stated in the European Landscape Convention). The reflections presented here are made by analyzing a particular landscape, the Valle dei Templi of Agrigento. They lead to look at the project, starting from a deep analysis, with a new vision that looks at the archaeological area no longer as a single asset but as an element of a network system of values present in the territory of the Sicily.

http://hdl.handle.net/10447/515457