6533b829fe1ef96bd128a92b
RESEARCH PRODUCT
Beni comuni e diritto di proprietà tra pubblico e privato
Gabriella Rappasubject
commonproperty rightusi civicicommon-pool resourceproprietàSettore IUS/02 - Diritto Privato Comparatoproprietà collettiveaccess to naturebeni comunidescription
La tesi dal titolo “Beni comuni e diritto di proprietà tra pubblico e privato” si propone di esplorare la tematica dei “commons” e intende affrontare il problema dell’individuazione della forme di appartenenza che ad essi possono essere riferite. L’analisi è stata stimolata dall’odierno dibattito in materia di “beni comuni” e dalla riflessione che la scienza giuridica ha condotto al fine della delineazione di uno statuto giuridico unitario di questa categoria di beni. Il lavoro muove dall’analisi della tematica dei commons nelle sue implicazioni teoriche fondamentali, riguardanti, principalmente, l’affermazione e l’evoluzione del paradigma della proprietà individuale. Nell’ambito della ricostruzione delle proposte volte a edificare una teoria dei beni comuni, è stato affrontato il tema dell’opportunità di un modello di appartenenza alternativo alla proprietà pubblica e alla proprietà privata e della necessità di riformulare alcune delle categorie giuridiche classiche. Il riferimento è stato compiuto, in particolar modo, allo ius excludendi alios, nonché all’impatto che la teoria dei commons ha su uno dei cardini del sistema dei diritti reali, ossia il principio del numerus clausus. Gli studi di diritto comparato apportano un valore aggiunto al dibattito odierno sui beni comuni, fornendo, per mezzo dell’applicazione dei canoni e dei metodi propri della comparazione giuridica, la misura della distanza, in materia di proprietà, tra le due principali tradizioni giuridiche occidentali, quella di civil law e quella di common law. Infine, sono state esplorate alcune ipotesi applicative della teoria dei commons e le sue possibili evoluzioni future, con particolare riguardo, ai c.d. commons materiali, alla riconoscibilità dei c.d. commons immateriali e al peculiare collegamento tra beni comuni e diritti fondamentali.
year | journal | country | edition | language |
---|---|---|---|---|