6533b829fe1ef96bd128a9f2
RESEARCH PRODUCT
L’eterno ritorno delle “sopravvivenze”. Da Giuseppe Pitrè alla ricerca folklorica contemporanea
I. Buttittasubject
Pitrè Pettazzoni survival storia degli studi folkloreSettore M-DEA/01 - Discipline Demoetnoantropologichedescription
Nelle sue opere Giuseppe Pitrè dedica ampio spazio alla documentazione storica in funzione della comprensione delle forme del presente etnografico, non mancando di ipotizzare certe relazioni tra antico e presente e giungendo anche a considerare le espressioni religiose pre-cristiane ( come orizzonte di riferimento privilegiato per comprendere e spiegare le forme, quando non gli stessi significati e funzioni, delle pratiche e delle credenze “popolari”. Nell’istituire tali collegamenti col più remoto passato, Pitrè riprende le idee, nel suo tempo di grande fortuna, diffuse dalla “scuola mitologica” e da quella “evoluzionista”. Nelle pagine di Pitrè, osserva Cocchiara, «corre insistente una premessa: che le tradizioni siciliane sono l’eco di antiche civiltà, monumenti archeologici del pensiero, reliquie del passato». Il mondo “pagano”, precisa Cocchiara, «gli si rivela soprattutto quand’egli affronta le tradizioni oggettive.
| year | journal | country | edition | language |
|---|---|---|---|---|
| 2017-03-01 |