6533b82bfe1ef96bd128dbeb

RESEARCH PRODUCT

Lo studio Basile. Crocevia di arti e mestieri.

Massimiliano Marafon PecoraroEleonora Marrone

subject

RomaCraftDrawingModernismoRomeAtelierDisegniArchiveSecessionPalermoProfessionistiStoricismoProfessionalModernismSettore ICAR/18 - Storia Dell'ArchitetturaSettore L-ART/02 - Storia Dell'Arte ModernaSecessioneArchivi DocumentiBrasile.RevivalDocumentStudioBasileArchitectArchitettiBrazil.Art

description

C’è una continuità nell’attività dello studio professionale dei Basile. Non è solo un fatto di appartenenza familiare o di affinità professionale tra i protagonisti di questa storia, di generazione in generazione. È una questione di oggetti e luoghi, di memoria tramandata negli spazi privati e riattualizzata negli spazi della città, fino ai nostri giorni. La dimensione di uno studio di architettura, per quanto ci possano essere dei sodalizi con la committenza privata – naturalmente, in questa vicenda l’associazione più immediata è quella con il nome dei Florio – tende a configurarsi comunque come elemento di connessione con “la cosa pubblica”, le municipalità in prima istanza (figg. 1-3). È così che le opere di architettura dei Basile, e della loro scuola, si spiegano come propaggini di un pensiero, di un’idea e anche di una pratica di cantiere e di progettazione, secondo un setting più esteso, quale è quello della pianificazione urbana, contribuendo a dare faccia e carattere alla città – ma sarebbe più corretto dire “alle città”, per l’ampia portata dell’attività – per circa un secolo, dialogando col territorio. Il lavoro dell’architetto non può essere solitario, probabilmente neanche quando disegna soluzioni intentate o visionarie, sapendo che non verranno realizzate. La caratteristica e la fortuna dello studio Basile è stata proprio questa: una grande capacità di operare dentro alla pratica professionale con spirito imprenditoriale e pragmatico, unita a una visione dell’artista e dell’intellettuale attivo nella società, tale da fare da catalizzatore di energie anche per altri professionisti, intellettuali e artisti (fig. 4). Ernesto Basile’s professional work-study bears witness to his continuity of activity. We find more than family belongings and evidence of professional affinity between the protagonists of this story, from generation to generation. It is more a matter of objects and places, memories which have been handed down in private spaces and reactivated in the spaces of the city, to the present days. The size of an architectural firm, as there may be some partnerships with private clients - of course, in this matter the more immediate association is that with the name of Florio - tends to be seen, however, as an element of connection with “the public”, municipalities in the first instance (Pics. 1-3). Basile’s architectural works, and those of their school, can be explained as offshoots of a thought, an idea as well as the practice of construction and design that is more akin to urban planning, because their work has contributed to the face and character of the city. But it would be more correct to say “ cities”, because of the range and timespan of activities associated with them persisted for more than century in many places as an on-going dialogue with the environments in which they chose to work and the places where their work was reflected. An architect’s work cannot be isolated, even when he or she imagines and draws never-tried or visionary solutions. This is true even when the architect knows that those solutions will never be realized. The luck of the Basile’s studio was its great ability to work within a professional practice that was home to an entrepreneurial and pragmatic spirit, with an artist’s vision and an active intellectual sense in society. This allowed Basile’s atelier to become a catalyst for the energies not just of Ernesto Basile himself but for other professionals, intellectuals and artists (Pic. 4).

http://hdl.handle.net/10447/109958