6533b82efe1ef96bd1292e93

RESEARCH PRODUCT

Governo del territorio e paesaggio: riflessioni sulla Lr 13 agosto 2020, n. 19 della Regione Sicilia

Filippo SchilleciGiampino AnnalisaArena Marina

subject

Pianificazione territorialeLegge Urbanistica Sicilia Governo del territorio PaesaggioLR 19/2020 Pianificazione paesaggistica Pianificazione territorialeSettore ICAR/21 - UrbanisticaPianificazione paesaggisticaUrban Planning Law Sicily Government LandscapeLR 19/2020

description

A quasi un anno dall'approvazione della nuova Legge Urbanistica in Sicilia possono essere avviate alcune riflessioni sia sull'iter che ha portato alla sua approvazione sia sul tema della tutela del paesaggio all'interno della stessa. L'articolo vuole sottolineare in particolar modo le questioni culturali, di metodo e di azione che ruotano attorno al rapporto tra pianificazione del paesaggio e pianificazione territoriale partendo proprio dalla recente approvazione della Lr 13 agosto 2020, n. 19 contenente “Norme per il governo del territorio”. Infatti, tale provvedimento non solo si inserisce su questi temi dopo anni di acceso dibattito disciplinare ma anche a seguito di un processo di innovazione degli strumenti ordinativi e di settore operato dalle Regioni e dallo Stato a partire dall’approvazione della riforma del Titolo V della Costituzione del 2001, del Codice dei beni culturali e del paesaggio del 2004 e dalla ratifica nel 2006 della Convenzione europea del paesaggio. Lo scritto vuole porre l'attenzione come in Sicilia misuriamo ancora una distanza tra buone intenzioni e risultati, e le azioni continuano a essere frammentarie e non organiche, fatto che si ripercuote su un territorio che continua a trasformarsi senza una visione politicamente orientata e progettualmente indirizzata. One year after the approval of the new Urban Planning Law in Sicily, it is possible to focus on the process that led to its approval and on the theme of landscape safeguard. The article wants to highlight in particular the cultural issues, method and action that revolve around the relationship between landscape planning and territorial planning starting from the recent approval of the Lr 13 August 2020, n. 19 entitled "Rules for the government of the territory". In fact, this act is not only inserted on these issues after years of heated debate disciplinary but also following a process of innovation of the tools of order and sector operated by the Regions and the State since the approval of the reform of Title V of the Constitution in 2001, the Code of Cultural Heritage and Landscape of 2004 and the ratification in 2006 of the European Landscape Convention. The paper wants to point out how in Sicily we still feel a distance between good intentions and results, and actions continue to be fragmentary and not organic, a fact that has consequences on a territory that continues to be transformed without a politically oriented vision and design.

http://hdl.handle.net/11570/3206880