6533b82ffe1ef96bd1295804

RESEARCH PRODUCT

Contratto con obbligazioni del solo proponente e promesse unilaterali. Profili di distinzione

Francesco Rossi

subject

promesse unilateraliSettore IUS/01 - Diritto Privatocontratto con obbligazioni del solo proponentecontratto con obbligazioni del solo proponente promesse unilaterali

description

L’individuazione degli elementi che distinguono il contratto con obbligazioni del solo proponente dalle promesse unilaterali non può prescindere dalla determinazione delle ragioni per le quali il legislatore del 1942 ha preferito l’utilizzazione dello strumento del contratto per la formazione di vincoli obbligatori. È indispensabile cogliere la funzione e la struttura che caratterizzano le anzidette promesse e l’istituto di cui all’art. 1333 c.c. per comprendere il rapporto che intercorre fra loro e, quindi, per verificare se lo schema contemplato dall’art. 1333 c.c. possa essere utilizzato per l’assunzione di quegli impegni che la lettera dell’art. 1987 c.c. sembra vietare. The understanding of the reasons for which legislator selected the contract as the most appropriate way to incur obligations is necessary in order to identify the different elements which distinguish the «contratto con obbligazioni del solo proponente» from unilateral promises. Is therefore necessary to understand the function and the structure of both – unilateral promises and 1333 c.c. institution – in order to get the connections between them: this comprehension will allow us to ascertain if the scheme established by article 1333 c.c. can be used for hiring those commitments that the wording of article 1987 c.c. seems to prohibit.

http://hdl.handle.net/11588/754476