6533b830fe1ef96bd129764d

RESEARCH PRODUCT

LA GRAMMATICALIZZAZIONE DEI VERBI DI MOVIMENTO IN SICILIANO: IL CASO DI IRI ‘ANDARE’ IN FUNZIONE DIRETTIVA

Egle Mocciaro

subject

Settore L-FIL-LET/12 - Linguistica ItalianaDirective constructions Motion verbs GrammaticalisationSettore L-LIN/01 - Glottologia E Linguistica

description

Esiste in siciliano una costruzione direttiva formata dalla seconda persona singolare dell’imperativo di iri ‘andare’ e la seconda persona, singolare o plurale, dell’imperativo di un verbo lessicale (va pigghilu ‘(lett.) va prendilo’). Sullo sfondo di alcuni studi che hanno indagato lo sviluppo delle marche direttive in diverse lingue del mondo da una prospettiva storico-pragmatica, la costruzione è interpretata come risultato di un processo di grammaticalizzazione che si origina nella interazione diadica tra i partecipanti dello speech act, innescato dalle specificità deittiche del verbo (allontanamento dal punto di vista del parlante); poiché il punto di vista del parlante viene incluso nella descrizione dell’evento, l’interpretazione di questo è dunque soggettificata. L’analisi è condotta su un corpus di siciliano costituito dagli etnotesti e dal parlato indotto dell’Atlante linguistico della Sicilia. I risultati dello spoglio sulla lingua contemporanea sono, inoltre, confrontati con dati ricavabili da testi risalenti a epoche diverse della lingua, con sondaggi a diverse altezze cronologiche, per saggiare la profondità diacronica del processo che coinvolge il verbo iri. Sicilian has a directive construction formed by the second person singular of the imperative of iri ‘to go’ and the second person, singular or plural, of the imperative of a lexical verb (va pigghilu, let. ‘va prendilo’). Based on studies that have investigated the development of directive markers in different languages from a historicalpragmatic perspective, the construction is interpreted as the result of a grammaticalisation process that originates in the dyadic interaction between the participants of the speech act, triggered by the specific deictic features of the verb (departure from the speaker’s point of view); since the speaker’s point of view is included in the description of the event, the interpretation of this is therefore subjectified. The analysis is carried out on a corpus of Sicilian made of the ethnotexts and the induced speech of the Linguistic Atlas of Sicily (ALS). Moreover, the results of the survey on present- day Sicilian are compared with data from texts dating back to different periods of the language.

http://hdl.handle.net/10447/427546