6533b832fe1ef96bd129a076
RESEARCH PRODUCT
Pain management in ERAS approach for abdominal surgery: A narrative review
M. Di MuzioN. GiannettaO. CalagnaG. LiquoriA. GazzelloniE. Di SimoneF. SollazzoA. MoriconiR. LatinaS. DionisiS. Di MarioS. Eleuterisubject
abdominal surgery; multimodal management; painnursingPainAbdominal surgeryERASMultimodal managementSettore MED/45 - Scienze Infermieristiche Generali Cliniche E Pediatrichedescription
Tra tutte le fasi dell’intervento chirurgico, la fase preoperatoria è generalmente vissuta dal paziente con maggiore ansia. Studi in merito dimostrano che una maggiore percezione dell’ansia o paura nella fase preoperatoria sia scientificamente correlata a un decorso postoperatorio prolungato. Il dolore è annoverato tra le principali cause che recano ansia al paziente. L’obiettivo della presente revisione della letteratura è quello di esaminare la letteratura in merito alla gestione del dolore preoperatorio nei pazienti candidati alla chirurgia addominale, confrontando gli outcome clinici dei pazienti sottoposti a metodologia ERAS® con quelli ottenuti con una gestione perioperatoria tradizionale. Gli studi hanno dimostrato che l’analgesia perioperatoria è più efficace con il protocollo ERAS® rispetto ai trattamenti tradizionali. L’elemento chiave del protocollo ERAS® è la minimizzazione dello stress psicofisico legato all’intervento chirurgico, attraverso un approccio multimodale e multidisciplinare. Greater fear or distress prior to surgery is associated with a slower and more complicated postoperative recovery. The main objective of this study is to examine the best evidence of the perioperative pain management in patients candidated for abdominal surgery comparing the clinical outcomes achieved with the ERAS® protocol to those achieved with traditional perioperative management. The studies showed that perioperative analgesia was more effective with ERAS® protocol than with traditional treatments. The key element of the ERAS® protocol is to minimize the psychophysical stress related to the surgical intervention, through a multimodal and multidisciplinary approach.
year | journal | country | edition | language |
---|---|---|---|---|
2020-03-01 |