6533b833fe1ef96bd129bf41

RESEARCH PRODUCT

I due Sudan: avamposti cinesi in Africa

L. MercatantiGiovanni Messina

subject

Settore M-GGR/02 - Geografia Economico-PoliticaSudan Cina risorse energetiche petrolio

description

L’atteggiamento della Cina nei confronti della politica estera è parecchio mutato dagli anni Cinquanta ad oggi. Senza dubbio le relazioni Cina–Africa, costituiscono uno snodo interessante della politica estera cinese a partire dalla Conferenza di Bandung del 1955. All’indomani della caduta del muro di Berlino, la Cina si rese conto dello sbilanciamento geopolitico a favore degli Stati Uniti dovuto al repentino dissolvimento del blocco sovietico. Da circa 30 anni la Cina ha riconsiderato il peso politico rappresentato dai paesi africani, rivalutandone così il ruolo strategico nella difficile scalata ai vertici del sistema internazionale. In questo contributo si focalizza l'attenzione sull'interesse cinese nei confronti del Sudan/Sudan del Sud, territorio che negli ultimi anni ha vissuto significative crisi geopolitiche interne.

http://hdl.handle.net/10447/570987