6533b835fe1ef96bd129fa7b

RESEARCH PRODUCT

OPENSIRACUSA. Una piattaforma WebGIS interoperabile per la tutela, la valorizzazione e la fruizione dei Beni Culturali

Maria Luisa Scrofani

subject

SiracusaTutelaPianificazionePatrimonio culturaleSmart CommunitieSettore L-ANT/07 - Archeologia ClassicaSettore ING-INF/01 - ElettronicaSmart CitieRicercaWebGIS

description

Siracusa possiede un ingente patrimonio archeologico e culturale, posto oggi a testimonianza di una delle più grandi e potenti città dell’Occidente antico e giunto a noi tramite complessi meccanismi di stratificazione archeologica e architettonica e in seguito a ripetuti processi di espansione e contrazione del centro abitato nel corso dei secoli. Questo immenso patrimonio, variamente conservato all’interno del tessuto urbano moderno, tuttavia, ha dovuto e deve fare ancora oggi i conti con numerose criticità che rischiano di minarne inevitabilmente la conoscenza, la comprensione e la stessa salvaguardia. In tale quadro nasce OpenSiracusa, un progetto di archeologia pubblica volto alla creazione di una struttura di conoscenza innovativa, in grado di organizzare, gestire e interrogare le informazioni pertinenti al sistema dei Beni Culturali della città. Il fulcro del progetto è costituito da una piattaforma WebGIS integrata e interoperabile che, sfruttando la natura polisemica propria dei GIS e la dinamicità e gli strumenti partecipativi del Web, si configura come uno strumento dinamico, interattivo e altamente intuitivo, grazie al quale qualsiasi utente, dal ricercatore all’amministratore, dal funzionario al cittadino, può diventare attore diretto del processo di diffusione della conoscenza. Si è scelto di operare a Siracusa, scenario archeologico e urbano privilegiato per l’applicazione di nuovi strumenti dalle altissime potenzialità euristiche e di più efficaci forme di comunicazione in campo archeologico, a sostegno non solo di una opportuna attività di ricerca e di più oculate politiche volte all’amministrazione, alla tutela e alla valorizzazione del Patrimonio Culturale, ma anche come presupposto fondamentale per forme di partecipazione più attiva da parte della comunità, condizione necessaria per la realizzazione di una città intelligente.

http://hdl.handle.net/10447/265485