6533b835fe1ef96bd129ff5d
RESEARCH PRODUCT
Mihi cane et populo: Cicerone e l’autorappresentazione del successo oratorio. La questione del consenso popolare (Cic. Brut. 183–200)
Alfredo Casamentosubject
consenso popolareCiceroneBrutupopular consensusGuideSettore L-FIL-LET/04 - Lingua E Letteratura Latinadescription
Come si rappresenta il proprio successo? La tradizione poetica greca e latina conosce straordinarie immagini di consacrazioni delle virtù di poeta, elaborate con ricche e ornate costruzioni, la cui persistenza nella memoria letteraria ne assicura la vitalità. A fronte di tali esibizioni virtuosistiche, che dichiarano l’orgoglio del successo, ve ne sono altre, costruite altrettanto finemente ma dall’architettura più complessa, perché fondata su una più mediata strategia. Su una di queste, proveniente da un testo in prosa, ma da un autore quale Cicerone che ambiva non a caso anche al riconoscimento come poeta, vorrei provare a riflettere. Il passo in questione è un’ampia sequenza del Brutus (§§ 183–200), in cui l’Arpinate affronta la questione nodale del giudizio popolare, questione tutt’altro che ampiamente condivisa, ma che a suo giudizio risulta fondamentale per operare una valutazione corretta del perfetto oratore. Si tratta di una considerazione, che, come vedremo, consente a Cicerone stesso un’ulteriore ribalta alle proprie scelte stilistiche, ribadendone le indiscutibili qualità. Parlare degli altri, dunque, per parlare (anche) di sé. How do you represent your success? The Greek and Latin poetic tradition knows extraordinary images of the consecration of the poet's virtues, elaborated with rich and ornate constructions, whose persistence in the literary memory ensures their vitality. In the face of such virtuosic performances, which declare the pride of success, there are others, equally finely built but with more complex architecture, because they are based on a more mediated strategy. On one of these, coming from a prose text, but from an author such as Cicero who, not by chance, also aspired to recognition as a poet, I would like to try to reflect. The passage in question is a broad sequence from Brutus (§§ 183-200), in which Arpinate addresses the key issue of popular judgment, a question that is anything but widely shared, but which in his opinion is fundamental to make a correct assessment of the perfect speaker. This is a consideration, which, as we will see, allows Cicero himself to make a further limelight to his stylistic choices, reaffirming their indisputable qualities. Speaking of others, therefore, to speak (also) of oneself.
year | journal | country | edition | language |
---|---|---|---|---|
2022-02-21 |