6533b836fe1ef96bd12a10a1
RESEARCH PRODUCT
Osservazioni a margine della sentenza del Tar Lombardia sull'uso della lingua inglese nell'insegnamento universitario. Profili comparativi
Luciana De Graziasubject
higher education - english languageSettore IUS/21 - Diritto Pubblico Comparatodescription
Prendendo spunto dalla recente sentenza del 23.5.2013 del Tar Lombardia con cui si è annullata la delibera adottata dal Senato accademico del Politecnico di Milano riguardante la mozione sull’adozione della lingua inglese per i corsi di laurea magistrale e di dottorato di ricerca a partire dall’anno 2014, si sono svolte delle considerazioni sull’internazionalizzazione dell’istruzione superiore, partendo dal comunicato di Bucarest, 2012 e dalla strategia sulla mobilità per un migliore apprendimento. Si è proceduto, quindi, ad analizzare come nell’ordinamento francese, con la legge n.2013-660 del 22.7.2013, si sia disciplinato l’uso della lingua straniera nell’insegnamento universitario, per potere svolgere delle considerazioni di carattere comparativo. On the basis of the sentence of Administrative Regional Tribunal of Lombardia, 23.5.2013 which has annulled the motion of the Academic Senate of the Milan Politecnico declaring the obligatory use of the English language in the higher education starting from the year 2014, the study has foculized its attention on the process of the internationalization of education by analyzing the Bucharest communication, 2012. The paper has examined how in France the recent l.n. n.2013-660 of 22.7.2013 has regulated the use of the English language in higher education, comparing it with the solution given from the sentence of the Italian Court.
year | journal | country | edition | language |
---|---|---|---|---|
2013-01-01 |