6533b838fe1ef96bd12a4b52
RESEARCH PRODUCT
ESPERIRE MIMETICO E RAZIONALITÀ NEL MODELLO ADORNIANO DI RAPPORTO MENTE-MONDO.
Francesca Paola Di Lorenzosubject
Mimesis Rationality Representation (Darstellung) Relationship between Mind and World Adorno Habermas.Settore M-FIL/06 - Storia Della FilosofiaMimesi razionalità rappresentazione (Darstellung) rapporto mente-mondo Adorno Habermas.description
Il saggio ricostruisce il ruolo cognitivo e razionale della mimesi nel modello adorniano di conoscenza come “differenziazione”. Vi è proposta un’interpretazione della capacità del “pensare per costellazioni” e del linguaggio di “cogliere la cosa”, che ne evidenzia la lontananza dal “vecchio realismo della rappresentazione oggettiva (der alte Abbildrealismus)”. Esso mira anche a rendere esplicito come il modello adorniano di conoscenza sia in grado di dar conto di alcune recenti acquisizioni neurofisiologiche su un livello mimetico di rapporto mente-mondo, e come esso contribuisca ad una convincente interpretazione, razionalista ed antiintellettualista ad un tempo, di alcune loro implicazioni gnoseologiche. Il saggio sonda così il contributo adorniano ad una trasformazione paradigmatica della concezione del rapporto mente-mondo e argomenta contro l’interpretazione che da Wellmer ad Habermas ha tentato di relegare il pensiero del filosofo francofortese all’interno del paradigma soggettocentrico della filosofia della coscienza pur da lui stesso criticato.. The essay reconstructs the cognitive and rational role of mimesis in Adorno’s model of knowledge as “differentiation”. It puts forward an interpretation of the ability of “thinking through constellations”, and of language to “grasp the thing”, that points out how far this proposal is from “the old realism of objective representation (der alte Abbildrealismus)”. It also aims to make explicit how Adorno’s model of knowledge can really account for some recent neurophysiological achievements concerning the mimetic level of the mind-world relationship and how it contributes to a convincing interpretation, rationalist but anti-intellettualist, of some of their epistemic implications. In this way the essay aims to probe Adorno’s contribution to a paradigmatic change in the conception of the mind-world relationship and argues against the interpretation that, from Wellmer to Habermas, tried to relegate Adorno’s thought within the limits of the subject-centered paradigm of the philosophy of consciousness that he himself criticized.
year | journal | country | edition | language |
---|---|---|---|---|
2014-01-01 |