6533b838fe1ef96bd12a4bc5

RESEARCH PRODUCT

Sulle origini della ‘telicità’: κίνησις ed ἐνέργεια in Aristotele

Anna Maria Bartolotta

subject

metalanguage of linguistics.Telic-atelic distinctionHomeric Greeklexical aspectAristoteleGr.τέλοςSettore L-LIN/01 - Glottologia E Linguistica

description

Nell’ambito della classificazione aspettuale dei verbi un ruolo particolare riveste la distinzione del tratto telico-atelico, alla base della tradizionale suddivisione tra le classi vendleriane rispettivamente di accomplishment e achievement da una parte e states e activities dall’altra. Nonostante la rilevanza di tale tratto nella riflessione linguistica contemporanea, a tutt’oggi gli studiosi non condividono una definizione univoca della telicità, soprattutto perché dietro ad ogni definizione si nasconde una diversa prospettiva teorica. Scopo del presente lavoro è un’analisi dell’origine del termine nella teoria linguistica, che è solita ricondurre la distinzione del tratto telico-atelico all’opposizione aristotelica tra κίνησις ed ἐνέργεια. La lettura del testo greco mostra però una contraddittoria corrispondenza tra la dicotomia κίνησις ed ἐνέργεια in Aristotele e l’uso degli aggettivi telico e atelico nel metalinguaggio aspettuale. Si cercherà di mostrare come tale contraddittorietà si origini nella diversa interpretazione del termine τέλος nell’uso aristotelico e nell’uso metalinguistico. The telic-atelic distinction plays a crucial role in the aspectual classification of verbs, which are defined respectively as accomplishment and achievement on the one hand, and states and activities on the other, based on the well-known four-way Vendlerian classification. Despite the relevance of such a distinction in the aspect literature, scholars do not share an unambiguous definition of telicity, mostly because different theoretical perspectives are behind each single definition. The aim of this paper is to trace back to the Aristotelian distinction between κίνησις and ἐνέργεια, which is traditionally considered as the starting point of the telic-atelic dichotomy. A closer scrutiny of Aristotelian texts will show an unexpected correspondence between κίνησις/ἐνέργεια and telic/atelic in linguistic theory. It will be argued how this contradiction originates from a different interpretation of Aristoteles’ term τέλος in the metalanguage of linguistics.

http://hdl.handle.net/10447/99730