6533b839fe1ef96bd12a55a9

RESEARCH PRODUCT

Sublimazione e repressione: la crisi delle scienze europee e la musica barocca

Paolo Emilio Carapezza

subject

CopernicoGalileoRigidezza sonoraRinascimentoMusicaBaroccoNietzscheFluidità sonoraEliocentrismoIlluminismoHusserlRococòEros e civiltàVicoMarcuseRepressione dell'eroSettore L-ART/07 - Musicologia E Storia Della MusicaCartesio.Espansione e sublimazione dell'ero

description

Dopo la Controriforma continua l'espansione e la sublimazione dell'eros, tipica del Rinascimento: fino al 1683 circa; quindi predomina la repressione dell'eros e lo sfruttamento delle energie vitali per la produzione industriale. Alla fluidità sonora della musica rinascimentale e barocca subentra improvvisamente la rigidezza sonora della musica dell'illuminismo e del rococò.

http://hdl.handle.net/10447/40754