6533b855fe1ef96bd12b0e4c
RESEARCH PRODUCT
La forma ridotta del Questionnaire on Experience and Evaluation of Work (QEEW)
Francesco PaceGiacomo AlibertoAlba CivilleriElena FoddaiValentina Lo Casciosubject
Benessere organizzativo JD-R ModelSettore M-PSI/06 - Psicologia Del Lavoro E Delle Organizzazionidescription
La promozione del benessere nei luoghi di lavoro, oggi, è un obbligo di Legge (cfr. D.Lgs. 81/2008). Per le organizzazioni di successo, oltre ad essere un adempimento legislativo, l'attenzione verso il benessere dei lavoratori diviene una leva strategica per la produttività e la crescita. In diversi paesi europei, la promozione del benessere lavorativo e la valutazione dei rischi psicosociali trovano riscontro nel contesto culturale e sono, ormai, realtà consolidate. Diversi studi mostrano che alcune caratteristiche del lavoro possono avere un profondo impatto sul benessere dei lavoratori; in particolare, il Job Demands and Resources Model (JD-R) (Demerouti, Bakker, Nachreiner & Schaufeli, 2001) presuppone che la combinazione e interazione di specifiche richieste e specifiche risorse determina il benessere lavorativo (Bakker, Demerouti, 2007). Secondo tale modello in ogni ambiente lavorativo vi sono due categorie di variabili: le Richieste lavorative (Job Demands) che si riferiscono a tutti quegli aspetti fisici, psicologici, sociali e organizzativi che richiedono impegno in senso lato e che sono associati a dei costi; le Risorse lavorative, (Job Resources) che si riferiscono a tutti quegli aspetti fisici, psicologici, sociali e organizzativi che riducono le richieste lavorative e i costi ad esse associati, che sono funzionali al conseguimento degli obiettivi lavorativi e stimolano la crescita personale e professionale (Schaufeli, Bakker, 2004). L'idea di base è che una situazione lavorativa sana non si sviluppa unicamente in assenza di fattori negativi, ma si sviluppa attraverso la promozione di caratteristiche "positive". Vari studi con riferimento a tale modello (Bakker, van Veldhoven, Xanthopoulou, 2010), hanno utilizzato come strumento di indagine del benessere il Questionnaire on Experience and Evaluation of Work (QEEW) (van Veldhoven & Meijman, 1994), già ampiamente diffuso in alcuni paesi del nord Europa, tradotto e vali dato in Italia nel 2010 (Pace, F., Civilleri, A., Foddai, E., Lo Cascio, V., Passalacqua, C., & Zanca, M.A.). TI presente contributo propone una forma ridotta del suddetto strumento realizzata attraverso analisi statistiche e di contenuto, condotte sulla versione originale: La nuova versione è stata elaborata per superare le problematiche emerse nell'applicazione nel contesto italiano. Le prime analisi sono state condotte su un campione di circa 1000 lavoratori. Il QEEW, sulla base di un'analisi preliminare dei dati sembra mostrare una buona consistenza interna delle scale e un buon grado di correlazione con i diversi strumenti ad esso concettualmente connessi.
year | journal | country | edition | language |
---|---|---|---|---|
2011-01-01 |