6533b855fe1ef96bd12b0fb1

RESEARCH PRODUCT

Atipicità del contratto e tipicità dei diritti reali: il nodo della meritevolezza dell’interesse

Antonio VercelloneAndrea Coucourde

subject

vincoli di destinazioneprincipio ecologico:CIENCIAS JURÍDICAS Y DERECHO [UNESCO]UNESCO::CIENCIAS JURÍDICAS Y DERECHOcontratti atipiciautonomia privatameritevolezza

description

: Il requisito della meritevolezza degli interessi è stato di recente riproposto dal legislatore quale filtro per l’ammissibilità dei vincoli di destinazione di cui al nuovo art. 2645-ter c.c.: in questa sede la meritevolezza non può che coincidere con il perseguimento di interessi superindividuali, dal momento che legittima vere e proprie operazioni di conformazione negoziale della proprietà privata. Prima di questa novella, il requisito della meritevolezza era contemplato dal solo art. 1322, comma secondo, c.c., ai fini del vaglio di ammissibilità dei contratti atipici. In questa sede è stato tradizionalmente interpretato come mera “non illiceità”. Il presente contributo si propone di riprendere il tradizionale dibattito dottrinale e giurisprudenziale su oggetto e contenuto del vaglio di meritevolezza per aggiornarlo in considerazione dei recenti sviluppi normativi: in particolare, si vuole tentare una ricostruzione sistematica unitaria della clausola della meritevolezza alla luce del principio ecologico, proponendo una reductio ad unum capace di tenere insieme le pur differenti declinazioni che tale clausola assume nella conformazione della proprietà (art. 2645-ter c.c.) e nel vaglio di ammissibilità dei contratti atipici (1322, secondo comma, c.c).

https://hdl.handle.net/10550/82421