6533b856fe1ef96bd12b35ce
RESEARCH PRODUCT
La polizia giudiziaria
Antonio Scaglionesubject
costituzione polizia giudiziariadescription
Il saggio ricostruisce i profili soggettivi e oggettivi della tematica relativa alla polizia giudiziaria a partire dall’entrata in vigore della Costituzione che, nell’art. 109, statuisce che >, sullo sfondo del nostro panorama normativo e giurisprudenziale, perennemente oscillante tra metodi di conoscenza giudiziale agli antipodi tra loro. In particolare, si esaminano le principali questioni di legittimità costituzionale sollevate con riferimento sia al previgente codice di procedura penale, sia al nuovo codice del 1988, sia a tutte le novelle successive per concludere l’esame alla luce della riforma del giusto processo, attuata prima dal legislatore costituzionale, e, poi, da quello ordinario. Particolare attenzione è dedicata alla giurisprudenza della Corte costituzionale, in un primo momento, orientata a demolire l’impianto accusatorio del codice del 1988 per recuperare a fini probatori il cosiddetto >, formato dalla polizia giudiziaria e dal pubblico ministero, e poi, dopo la riforma dell’art. 111 della Costituzione, costretta a prendere atto, alla luce del mutato quadro di riferimento costituzionale, del principio del contraddittorio tra le parti nella formazione della prova e del conseguente divieto di attribuire valore probatorio a dichiarazioni raccolte unilateralmente dalla polizia giudiziaria o dal pubblico ministero.
year | journal | country | edition | language |
---|---|---|---|---|
2006-01-01 |