6533b858fe1ef96bd12b60ee
RESEARCH PRODUCT
La rinascita della guerra giusta
Manuela Girgentisubject
Guerra Terrorismo Kosovo Afghanistandescription
Il concetto di “guerra giusta” figura in una serie di riflessioni nel diritto internazionale e viene riferita all’uso legittimo della forza militare, così come è previsto nella Carta delle Nazioni Unite. Rinasce dalle sfide della storia contemporanea e possiamo coglierne i significati soltanto analizzando alcuni contesti storici nei quali ricorre e svelando, a partire da questi, le ragioni e i limiti della sua reviviscenza. Sebbene la guerra sia stata messa al bando dopo la seconda guerra mondiale, se escludiamo la guerra del Vietnam, non possiamo dimenticare orrori recenti per cui le forze occidentali sono dovute intervenire: massacri e pulizia etnica in Bosnia e Kosovo, Ruanda, Sudan, Sierra Leone, Congo, Liberia etc. All’interno di questo lavoro sono tre gli avvenimenti che sono presi in considerazione per comprendere una rinascita del concetto di guerra giusta nell’età contemporanea: la guerra del Golfo del 1991, la guerra del Kosovo del 1999 e la guerra in Afghanistan nel 2001. Soprattutto dopo l’11 settembre è evidente come siamo condannati a continuare le discussioni sulla guerra. Con quelle che vengono definite “nuove guerre”, ormai non si parla più in termini di guerra giusta, ma di interventi umanitari contro le pulizie etniche, di missioni di pace etc. Nella realtà in questi interventi stiamo assistendo a un ritorno o a un trionfo della guerra giusta, chiamata sotto altri nomi.
year | journal | country | edition | language |
---|---|---|---|---|