6533b85cfe1ef96bd12bcf5f
RESEARCH PRODUCT
“These Dead Are Not Ours”: Identity Factors, Communicative Aspects and Regulative Meanings of Violence inside Cosa Nostra
Alessandra Dinosubject
Violence Power Symbolic Space Cosa Nostra Lies MassacresSettore SPS/08 - Sociologia Dei Processi Culturali E ComunicativiSettore SPS/12 - Sociologia Giuridica Della Devianza E Mutamento SocialeViolenza Potere Spazio simbolico Cosa Nostra Menzogne Stragidescription
Il saggio analizza l’uso e il significato della violenza in Cosa Nostra dentro un quadro teorico più ampio che consente di coglierne le cornici concettuali e le ricche declinazioni fenomenologiche. Partendo dagli studi dei costruttivisti e dei post-strutturalisti, pone al centro della riflessione il rapporto tra violenza e potere (Weber, Popitz, Arendt), il tema della legittimazione discorsiva della violenza (Benjamin, Derrida), il suo legame con la corporeità (la biopolitica, di cui parla Foucault) e il suo radicamento nella sfera del simbolico e dello “spazio sociale” (Bourdieu), la dimensione speculare e “spettacolare” della violenza esibita (Ruggiero). Elementi che trovano ampio riscontro nelle pratiche violente in uso in Cosa Nostra. Riallacciandosi agli studi pionieristici di Franchetti sulla mafia come “industria della violenza” (e non trascurandone gli aspetti regolativi, politici, organizzati), il capitolo propone una lettura della violenza mafiosa come fattore identitario, strumento di “esibizione” simbolica del potere ma anche come mezzo indispensabile per demarcare il limite dell’appartenenza e della legittimità. Adottando una prospettiva diacronica e comparativa, fa ampio ricorso a documenti processuali, intercettazioni, interviste a collaboratori di giustizia, dati empirici di prima mano oltre che a documenti storici. Non trascurando la distinzione tra sfera pubblica e privata, tra violenza interna ed esterna, un rilievo particolare è attribuito agli aspetti comunicativi e alla sfera delle emozioni: il tema del silenzio sulla violenza; la dimensione narrativa e discorsiva della violenza; il rapporto tra violenza, segreto, potere; tra violenza e morte; tra violenza, paura, dolore; tra violenza e colpa; tra violenza e pentimento; tra violenza e menzogna. Per ciascuno degli aspetti esaminati, il quadro analitico è suffragato da puntuali riferimenti a specifici episodi: dall’uso spettacolare della violenza durante la seconda guerra di mafia, all’omicidio e al sequestro del piccolo Giuseppe Di Matteo. Dai comportamenti violenti contro le donne, all’assassinio di padre Puglisi. Dalle dimensioni “immateriali” del dominio simbolico che attraversa il processo educativo, alla violenza dialettica che si esprime negli scambi comunicativi. Per chiudere con la violenza “terroristica” e “debordante” delle stragi dei primi anni ’90 e col ricorso alla menzogna, al depistaggio, all’ambiguità come declinazione più sofisticata di una violenza non più “solo” mafiosa. The essay analyses the use and meaning of violence inside Cosa Nostra within a wider theoretical context which allows to grasp its conceptual frameworks and its rich phenomenological expressions. Starting from the studies led by the Constructivists and the post-Structuralists, it focuses the reader’s attention on the relationship between violence and power (Weber, Poplitz, Arendt), the topic of the achievement of legitimacy for violence through speech (Benjamin, Derrida), its link with physicality (biopolitics, quoting Foucault) and its rootedness in the sphere of the symbolic and of the “social space” (Bourdieu), the specular and “spectacular” dimension of exhibited violence (Ruggiero). Elements that find broad acknowledgment in the violent practices used by Cosa Nostra. Drawing on the pioneering studies by Franchetti about mafia as “industry of violence” (and not neglecting its regulative, political, organisational aspects), the chapter offers an interpretation of mafia violence as an identity factor, a means for symbolic “display” of power, but also as an indispensable way to underscore the limits of membership and legitimacy. Adopting a diachronic and comparative perspective, it widely resorts to court documents and decisions, wiretappings, interviews with justice collaborators, firsthand empirical data, in addition to historical documents. Not neglecting the distinction between private and public sphere, internal and external violence, a special importance is given to communicative aspects and the sphere of emotions: the theme of silence about violence; the narrative and colloquial dimension of violence; the relationship among violence, secret, power; between violence and death; among violence, fear, pain; between violence and guilt; between violence and repentance; between violence and lie. For each one of the examined aspects, the analytical framework is supported by punctual references to specific episodes: from the spectacular use of violence during the Second Mafia War, to the murder and abduction of young Giuseppe Di Matteo. From the violent behaviours towards women, to the murder of father Puglisi. From the “immaterial” dimensions of the symbolic domain that passes through the educational process, to the dialectical violence expressed during communicative exchanges. Finally it closes with the “terroristic” and “overflowing” violence of the early ‘90s massacres and with the recourse to lie, red herrings, ambiguity as a more sophisticated form of violence that is no more “just mafia’s prerogative”.
year | journal | country | edition | language |
---|---|---|---|---|
2019-01-01 |