6533b85cfe1ef96bd12bd519

RESEARCH PRODUCT

Qualche considerazione sulle «matrici culturali» di alcune produzioni ceramiche della Sicilia occidentale islamica

Fabiola Ardizzone

subject

description

Uno dei nodi tematici molto discussi nello studio della cultura materiale del periodo di transizione dalla dominazione bizantina a quella islamica in Sicilia riguarda il processo di acculturazione o di mutamento nella tradizione artigianale locale. Alla luce di quelle che sono le nostre conoscenze sulla cultura materiale del periodo e sui riferimenti culturali considerati di volta in volta, si è tentato di fare alcune precisazioni metodologiche sulla possibilità o meno di individuare le «matrici culturali » di una produzione artigianale in un periodo quale quello di passaggio dalla tarda Antichità al Medioevo islamico dove la continuità con il passato tardo romano è ancora molto forte. Si sono avanzate in via ipotetica alcune possibili linee di ricerca su queste tematiche, tentando di riconoscere per il Medioevo islamico siciliano nelle produzioni fittili locali l’apporto culturale delle comunità berbere, insediatesi nell’Isola soprattutto durante il periodo della dominazione fatimida.

10.3406/mefr.2004.8848https://www.persee.fr/doc/mefr_1123-9883_2004_num_116_1_8848