6533b85efe1ef96bd12c0276
RESEARCH PRODUCT
ETTORE DE MARIA BERGLER E LA SICILIA DEI FLORIO. Dal paesaggismo di Francesco Lojacono al Liberty di Ernesto Basile e Vittorio Ducrot
Cristina Costanzosubject
PaesaggismoBiennale di VeneziaErnesto BasileArte dell'OttocentoSettore L-ART/03 - Storia Dell'Arte ContemporaneaFlorioEttore De Maria BerglerArt NouveauArte in SiciliaVittorio DucrotArt in Sicilyeighteencentury artdescription
Ettore De Maria Bergler (Napoli, 1850 - Palermo, 1938) è uno dei maggiori esponenti dell’arte siciliana dell’Ottocento e del Novecento, apprezzato in occasione delle più importanti manifestazioni del periodo come l’Esposizione Internazionale d’Arte della città di Venezia. Allievo di Francesco Lojacono, occupa un posto di primo piano nel panorama della pittura di paesaggio fiorita in Sicilia e non solo, poiché la sua formazione non fu estranea alle scuole di Napoli e Firenze. Il volume, con rigoroso approccio metodologico, presenta opere inedite e testimonianze di valore che documentano la formazione di matrice europea dell’artista siciliano. Particolarmente felice fu il sodalizio, volto all’integrazione tra estetica e funzionalità, con Ernesto Basile e Vittorio Ducrot, fautori di un’arte nuova e cosmopolita. Tale unione di intenti trova esiti felicissimi nel magnifico ciclo decorativo di Villa Igiea, capolavoro del Liberty internazionale, che contribuì all’affermazione di Palermo come capitale del nuovo stile. Si delinea uno scenario internazionale in cui le ricerche artistiche siciliane, dall’Eclettismo al Liberty, si rivelano in sintonia con l’Avanguardia europea. Con prefazione di Maria Concetta Di Natale e postfazione di Gioacchino Barbera. Il saggio, pubblicato dalla casa editrice Silvana Editoriale, è il n. 47 della collana Biblioteca d'Arte. Ettore De Maria Bergler (Naples, 1850 - Palermo, 1938) is one of the greatest exponents of nineteenth and twentieth century Sicilian art, appreciated during the most important events of the period such as the International Art Exhibition of the city of Venice . He was a pupil of Francesco Lojacono, and occupies a prominent place in the sicilian painting landscape, since his education was not foreign to the schools of Naples and Florence. The volume, with a rigorous methodological approach, presents unpublished works and testimonials of value that document the Sicilian artist's European background.
year | journal | country | edition | language |
---|---|---|---|---|
2015-01-01 |