6533b860fe1ef96bd12c3570
RESEARCH PRODUCT
DALL'IMMAGINE ALLA PAROLA. LA FOTOGRAFIA COME MEDIAZIONE DEL PENSIERO IN GRUPPI DI OPERATORI DI COMUNITÀ
Cinzia Guarnacciasubject
Settore M-PSI/07 - Psicologia DinamicaComunità per minori operatori gruppi photolangage abuso emozionidescription
Gli operatori delle comunità per minori possono andare incontro, nel gestire il continuo contatto con situazioni di rischio e sofferenza ad una sorta di contagio emotivo in cui le emozioni dei piccoli utenti si radicano nell’operatore e diventano elemento di disagio e fattore traumatico, portatore di rischio per il proprio Sé e per i compiti di cura e protezione che si è chiamati a svolgere (Barberis,2001; Di Vita et al., 2009; Foti, 2003). La violenza delle emozioni in gioco, le dinamiche che investono l’equipe e la natura degli interventi creano elementi di criticità nei professionisti e nell’intera equipe (poiché il lavoro dell’operatore è di gruppo e per il gruppo), che richiedono particolare attenzione, e permettono di maturare l’idea, spesso sottovalutata dalle organizzazioni sociali, dell’importanza di “prendersi cura dei curanti” (Lama A., 2009). Si rivela dunque necessario riflettere su bisogni, vissuti, ed idee dei curanti/operatori di comunità, indagare emozioni e stati d’animo sollecitati dalle relazioni quotidiane con minori vittime di abuso e/o maltrattamento, nonché approfondire l’area delle strategie messe in atto, dai singoli e nella rete, per gestire tali vissuti. A partire da queste premesse il progetto di ricerca qui presentato persegue la finalità di “dar voce” agli operatori e, a partire dai loro racconti, approfondire l’area delle emozioni nel contesto lavorativo delle comunità per minori. Vista la caratterizzazione gruppale delle equipe di lavoro in comunità, si è pensato di strutturare delle situazioni di ascolto in cui gli operatori potessero esprimere, in un contesto di gruppo, proprio i vissuti e l’“impatto emotivo” suscitati in loro dal lavoro con i minori vittima di abuso. La consapevolezza delle difficoltà riscontrabili quando si affrontano temi “forti” come le emozioni, ha portato a scegliere, come ausilio al percorso di gruppo, la tecnica del Photolangage, che, seppur non utilizzata nella sua originaria connotazione terapeutica, ha consentito di “facilitare” gli scambi all’interno dei gruppi, amplificandone i risultati. Il Photolangage si basa sull’utilizzo, in gruppo, della mediazione dell’immagine fotografica, che consente, a partire dalla consegna, e tramite la formulazione di una domanda, di esporre contenuti mentali difficilmente raggiungibili con il solo mezzo verbale (Vacheret et al. 2002). In questo tipo di gruppi, la sinergia tra le caratteristiche del gruppo e quelle dell’oggetto mediatore (Vacheret, Joubert, 2008), che si rinforzano a vicenda in una congiunzione di processi, permette di migliorare il lavoro di gruppo e può essere particolarmente utile con un pubblico poco abituato al contatto ed alla riflessione sulle emozioni in quanto consente l’accesso a differenti forme di pensiero poco accessibili al soggetto singolo. I partecipanti alla ricerca sono gli operatori di 6 comunità residenziali per minori del territorio di Palermo, che hanno volontariamente aderito alla richiesta di collaborazione alla ricerca. In totale si tratta di 37 operatori, 4 maschi e 33 femmine, di età compresa tra i 24 ed i 54 anni (M=33,72). Le equipe di cui fanno parte questi operatori sono composte in media da 10 persone ripartite tra i diversi ruoli (responsabili, psicologi, educatori, ausiliari). In tutte le comunità sono state affrontate situazioni legate a casi di abuso o sospetto abuso, con una variabilità tra i 2 ed i 9 casi negli ultimi due anni. Ai partecipanti alla ricerca è stato chiesto di compilare una breve scheda di raccolta dati sulla comunità ed il proprio ruolo professionale, e di partecipare ad un incontro di Photolangage della durata di un’ora e mezza, gli incontri di gruppo erano condotti da uno psicologo clinico formato all’utilizzo della tecnica Photolangage ed alla presenza di due osservatori che, come previsto dal metodo, hanno preso parte attivamente agli scambi in gruppo. Gli incontri sono stati audio registrati e, successivamente, trascritti integralmente. I materiali ottenuti tramite gli incontri di gruppo sono stati analizzati sia in relazione alla scelta delle singole fotografie e delle immagini che ad esse si associavano con maggiore frequenza, sia rispetto ai contenuti emersi durante gli scambi in gruppo, che sono stati sottoposti ad analisi tematica. L’uso del Photolangage si è rivelato essere uno strumento utile per stimolare il dialogo tra persone troppo spesso chiuse nel silenzio delle proprie attività quotidiane, fornendo tuttavia un contenimento rispetto alle emozioni emerse nei percorsi di gruppo. I trascritti degli incontri di gruppo sono infatti stati analizzati da due ricercatori (prima in maniera indipendente e poi in accordo) per isolare nel testo le unità più rilevanti di significato (nuclei tematici) e raccoglierle in categorie tematiche più ampie (macro-categorie). Questa analisi ha permesso di isolare 4 macro categorie, relative alle “risposte emotive”, alle “difficoltà ad affrontare le emozioni suscitare dall’abuso” ai “rapporti con la rete” ed alle “strategie di lavoro” per come esse emergono dalle rappresentazioni degli operatori e di evidenziare gli scarti tra dimensioni reali ed aspetti emotivi e simbolici che emergono grazie all’uso della fotografia in gruppo. I livelli di conoscenza cui è possibile accedere tramite questo tipo di analisi sono diversi, i primi, di carattere descrittivo e semantico ci consentono di isolare temi ed argomenti, seguono livelli di analisi più simbolici che ci hanno permesso di passare dalla narrazione all’emozione (ed in alcuni casi all’azione) che questa richiama, ponendoci una serie di quesiti circa la sofferenza degli operatori e del supporto/ostacolo fornito dalle reti istituzionali/organizzative entro cui le comunità sono inserite (Emiliani, Bastianoni, 1991; Giannone, 2005; Bastianoni, Taurino, 2009).
year | journal | country | edition | language |
---|---|---|---|---|
2011-01-01 |