6533b861fe1ef96bd12c4b14
RESEARCH PRODUCT
Tempi e modi di un’invasione incontrastata: Pennisetum setaceum (Forssk.) Chiov. (Poaceae) in Sicilia.
S PastaEmilio BadalamentiTommaso La Mantiasubject
aliene biodiversità invasioni alloctone autoctoneSettore AGR/05 - Assestamento Forestale E Selvicolturadescription
Circa 50 anni fa venivano segnalati a Catania e a Palermo i primi due casi di spontaneizza-zione di Pennisetum setaceum (Forssk.) Chiov. sul territorio siciliano. Dopo un breve periodo di latenza, questa pianta paleotropicale ha cominciato a diffondersi sempre più rapidamente, tanto che oggi l'adozione di scelte d'intervento assume carattere d'urgenza per via del pesante impatto che essa ha sia sulle comunità pre-forestali (macchie degradate e garighe) sia sulle praterie perenni e annue locali. Dopo aver fornito una panoramica sul comportamento di questa xeno-fita, viene analizzato il suo processo di espansione in Sicilia e viene comparata l'ampiezza della sua nicchia ecologica con quella delle due poacee che dominano le praterie perenni maggior¬mente esposte alla sua invasione, cioè Ampelodesmos mauritanicus (Poir.) Dur. et Schinz ed Hyparrhenia hirta (L.) Stapf. Corroborato da rilievi a carattere floristico-vegetazionale, il presente studio ha consentito di: 1) ricostruire le tappe e quantificare l'entità della diffusione di P. setaceum, evidenziando la recente accelerazione di tale processo; 2) valutare se e in quale misu¬ra P. setaceum interagisca con A. mauritanicus e H. hirta ed influisca sulla composizione e la struttura delle praterie xeriche locali; 3) prevedere il possibile trend della sua diffusione sul ter¬ritorio regionale. Per valutare al meglio l'incidenza di P. setaceum sulla fitodiversità locale e la sua capacità di invasione resta molto da fare: va infatti creata una più ampia rete di monitorag¬gio, focalizzando le future ricerche su aspetti che si sono rivelati cruciali ai fini del successo di P. setaceum su scala planetaria, quali: 1) influenza del micro- e mesoclima sul ciclo vitale; 2) ciclo riproduttivo (es.: vettori e rapidità di dispersione, ruolo della banca di semi nel suolo, ecc.); 3) efficienza fotosintetica; 4) allelopatia e meccanismi di allocazione dei metaboliti; 5) frequenza ed intensità del disturbo; 6) sociabilità. Si sottolinea infine la necessità di affiancare all'attività di monitoraggio quella di controllo delle popolazioni affermate e di eradicazione sistematica delle nuove metapopolazioni per scongiurare un'autentica catastrofe a carico degli ecosistemi costieri dell'isola. Some 50 years ago the first two cases of naturalization of Pennisetum setaceum (Forssk.) Chiov. were recorded at Catania and Palermo. After a short residence time, this paleotropical plant begun to spread faster and faster, so that nowadays urgent intervention policies are needed in order to face its huge impact both on local pre-forest communities (degraded maquis and garrigues) and on annual and perennial grasslands. After providing an overview on the behaviour of this xenophyte, we exam-ined its spreading process in Sicily and we compared the width of its ecological range with that of the two Poaceae dominating the perennial grasslands which are the most prone to its invasion, i.e. Ampelodesmos mauritanicus (Poir.) Dur. et Schinz and Hyparrhenia hirta (L.) Stapf. Supported by floristic-vegetational relevées, this study allowed to 1) trace the steps of P. setaceum spreading and to point out the recent acceleration of this process; 2) evaluate if and to which extent P. setaceum inter-acts with A. mauritanicus and H. hirta and influences the composition and the structure of local xeric grasslands; 3) forecast the possibile trend of its diffusion within regional territory. Still much effort ought to be done to assess the effect of P. setaceum on local phytodiversity and its invasion ability: in fact, a more effective monitoring net should be created, focusing the future investigations on those aspects which seem to have played a major role for its success worldwide, such as: 1) influence of micro- and mesoclimate on its life-cycle; 2) reproductive features (e.g. vector and speed of dispersal, role of soil seed bank); 3) photosynthetic efficiency; 4) allelopathy and metabolite allocation mecha-nisms; 5) disturbance frequency and intensity; 6) sociability. Finally, we underline the need to combine monitoring activities with the active control of affirmed populations and the systematic eradication of any new metapopolation to avoid a real catastrophe affecting the coastal ecosystems of our island.
year | journal | country | edition | language |
---|---|---|---|---|
2010-01-01 |