6533b86cfe1ef96bd12c86b4

RESEARCH PRODUCT

All’ombra dei platani. Palermo: il tramonto delle “good manners” e i nuovi progetti

Andrea Sciascia

subject

Settore ICAR/14 - Composizione Architettonica E UrbanaPalermo architettura Monte Pellegrino Giuseppe Tomasi di Lampedusa via Libertà platani sacco di Palermo borghesia palermitana nuovi progetti

description

Riflettere sulla propria città è un compito arduo perché la quotidianità confonde la percezione dell’insieme e delle singole parti. Tutto si mescola quando l’osservazione avviene in modo distratto da prospettive casuali. La “messa a fuoco” richiede una distanza e solo grazie ad una misura corretta, è possibile distinguere le figure presenti. La struttura urbana può mostrarsi in maniera progressiva più chiara sommando delle viste alla lettura di alcune pagine. Una selezione di libri1 e di panorami è un modo per diradare la nebbia della routine; un “girare intorno”, come pratica per decantare l’occasionalità giornaliera. Giungere a tale presa di coscienza produce, in un secondo momento, un reale avvicinamento, trasformando l’allontanamento in una immersione. Nel caso di Palermo si possono porre sul tavolo una serie di volumi e sostare su alcune alture che, a “corona”, limitano la piana su cui si distende la città. Leggere e osservare dall’alto sono modalità per inquadrare il tema e, insieme, costituiscono la premessa per avviare una riflessione. Limitando al massimo le due pratiche, ci si immagina lungo la Scala vecchia tracciata sul versante sud di Monte Pellegrino, che giunge sino al Santuario di Santa Rosalia2, avendo con sé Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Perché Monte Pellegrino e perché Il Gattopardo? Indubbiamente, di primo acchito, due scelte banali e consunte; in realtà, ancora valide a stimolare possibili ermeneutiche. Il primo limita ad est la Piana dei Colli e costituisce un baluardo geografico straordinario che connota in modo indissolubile la città. Nelle raffigurazioni di Palermo, il Monte è l’alter ego della planimetria del nucleo antico diviso in quattro Mandamenti. Al segno a croce, disteso sul suolo, corrisponde in molte vedute, in maniera altrettanto caratteristica, la sagoma del «promontorio più bello del mondo», secondo la definizione datane da Wolfgang Goethe. Per la conoscenza di Palermo Monte Pellegrino consente, dai suoi versanti, più punti di vista permettendo di inquadrare la parte storica e quella contemporanea. Il Gattopardo, superando i luoghi comuni e anche il famoso “rifiuto” di Elio Vittorini, permette una differente percezione del luogo, rispetto a quella offerta da Monte Pellegrino e anche una interpretazione immaginaria. Tomasi di Lampedusa scrive: «Due o tre giorni prima che Garibaldi entrasse a Palermo mi furono presentati alcuni ufficiali di marina inglesi, in servizio su quelle navi che stavano in rada per rendersi conto degli avvenimenti. Essi avevano appreso, non so come, che io posseggo una casa alla Marina, di fronte al mare, con sul tetto una terrazza dalla quale si scorge tutta la cerchia dei monti intorno alla città; mi chiesero di visitare la casa, di venire a guardare quel panorama nel quale si diceva che i Garibaldini si aggiravano e del quale, dalle loro navi, non si erano fatti un’idea chiara. Di fatto, Garibaldi era già a Gibilrossa. Vennero a casa, li accompagnai lassù in cima; erano dei giovanottoni ingenui malgrado i loro scopettoni rossastri. Rimasero estasiati dal panorama, dall’irruenza della luce; confessarono però che erano stati pietrificati osservando lo squallore, la vetustà, il sudiciume delle strade di accesso. Non spiegai loro che una cosa era derivata dall’altra, come ho tentato di fare a lei. Uno di loro, poi, mi chiese che cosa veramente venissero a fare, qui in Sicilia, quei volontari italiani. “They are coming to teach us good manners” risposi “but wont succeed, because we are gods”. “Vengono per insegnarci le buone creanze ma non lo potranno fare, perché noi siamo dèi”. Credo che non comprendessero, ma risero e se ne andarono». Tuttora affacciarsi, da una terrazza del nucleo antico in prossimità del mare, regala una serie di panorami straordinari che comprendono, ruotando progressivamente di 360°, il mare e l’orizzonte, la corona dei colli e la complessa morfologia dei quattro Mandamenti. The reflection on own city is a difficult task, because everyday life confuses the perception of the whole and of its individual parts. Everything mixes itself with each other, when the observation has been distracted by random perspectives. Put the city into a “focus”, it needs a distance and only thanks to a correct measure, it is possible to distinguish the present figures. The urban structure can - progressively and clearer - show itself, adding views to the reading of some pages. A selection of books and panoramas is a way to dispel the fog of the routine; an action of “turning around”, as a practice to decant the daily circumstance. This reached awareness leads, in a second moment, to a real approach, transforming the removal into an immersion. In the case of Palermo, a series of volumes can be placed on the table and we can stand on some heights that, shaping a crown, limit the plain on which the city is placed. The reading and observation from above are ways to frame the theme and, at the same time, these are the premise starting a reflection. Rectring to the maximum this two practices, we can imagine ourselves being along the Scala vecchia on the Southern slope of Pellegrino mountain, that reaches until the sanctuary of Santa Rosalia, having the Gattopardo, written by Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Why Pellegrino mountain and why the Gattopardo? At a first glance, these are undoubtedly two banal and worn choices; in reality, they are still valid to stimulate possible hermeneutics. Pellegrino mountain limits the East side of the Colli plain; it’s an extraordinary geographic bastion, that indissolubly connotes the city. In the pictures about Palermo, this Mount is the alter ego of the planimetry of the ancient city nucleus, divided into four districts (Mandamenti). The cross sign, lying on the ground, corresponds in many views, the outline of the «most beautiful promontory in the world», according to the definition by Wolfgang Goethe. In order to know Palermo, Pellegrino mountain allows, from its sides, more points of view, showing the historical and the contemporary parts of the city. Overcoming the clichés and also the famous “rejection” of Elio Vittorini, the Gattopardo volume allows a different perception of the place, compared to the view from the Pellegrino mountain, and also an imaginary interpretation. Tomasi di Lampedusa writes: «Two or three days before Garibaldi has been entered Palermo I was introduced to some English naval officers, working on those ships that were in the roadstead to make aware of the events. They learned, I don’t know how, that I own a house in the marine area (Marina), facing the sea, with a terrace on the roof from which you can see the whole circle of the mountains around the city; they asked me to visit the house, to come for have a look at that panorama in which it was said that the Garibaldians wander and of which, from their ships, they had not a clear idea. In fact, Garibaldi was already arrived at the city of Gibilrossa. They visited the home, and I have accompanied them up to the top; they were naive young men, despite their reddish mops. They have been remained fascinated by the panorama, by the impetuousness of the light; they confessed, however, that the observation of the squalor, of the age, and of the filth of the access roads have been petrified them. I did not explain them that a different thing was derived from the other, as I tried to do with you. Then, one of them asked me what those Italian volunteers really were doing here in Sicily. “They are coming to teach us good manners”, I replied. “But they wont succeed, because we are gods”. I believe they did not understand, but they laughed and they moved back». In the ancient nucleus, still now a look out, from a terrace near the sea, offers a series of extraordinary panoramas including, progressively turning 360°, the sea and the horizon, the crown of hills and the complex morphology of the four districts.

http://hdl.handle.net/10447/366044