6533b86dfe1ef96bd12c9200

RESEARCH PRODUCT

Le politiche pubbliche e la violenza come “rischio” nella Sicilia occidentale

Ignazia Maria Bartholini

subject

violenza di genere patriarcalismo normativa terzo settore best practices MeridioneSettore SPS/08 - Sociologia Dei Processi Culturali E Comunicativigender violence patriarchalism norms third sector best practices Sicilian environmentviolenza di genere patriarcalismo normativa terzo settore best practices contesto sicilianoSettore SPS/12 - Sociologia Giuridica Della Devianza E Mutamento SocialeSettore SPS/07 - Sociologia Generalegender violence patriarchalism norms third sector best practices southern Italy (the Meridione)

description

4. Il saggio prende le mosse dal rifiuto di Franca Viola di sottostare al matrimonio come atto “riparatorio" alla violenza subita, che aveva il potere di derubricare giuridicamente lo stupro perpetrato dal carnefice ma, soprattutto, di riammettere la vittima, in un contesto sociale, pronto, in caso contrario, ad escluderla e stigmatizzarla. Ne descrive i passaggi con cui la Regione Sicilia perviene, circa quaranta anni dopo, all'approvazione della Legge n.3 sulla violenza di genere. Fa il punto sulle associazioni di terzo settore impegnate nel contrasto al fenomeno nella Sicilia occidentale, gli sportelli antiviolenza istituiti e servizi che vengono forniti alle donne vittime di violenza di genere. Fa riferimento, infine, a due esempi di “ best practices” realizzatisi nel trapanese negli ultimi anni, per analizzarne le strategie implementate. Sullo sfondo di uno spaccato meridionale in cui permangono contraddizioni e spinte oppositive fra culture “shame and honour” e culture di emancipazione, l’autrice evidenzia il ruolo svolto dalle associazioni del terzo settore non solo nel supporto legale alle vittime, ma nel sostegno fornito al loro percorso di ricostruzione identitaria, e, soprattutto, nel contrato e nella prevenzione di tutte quelle forme "in nuce" o culturalmente “normalizzate” di patriarcalismo e sessismo, retaggio di un dominio maschile ancora da contrastare. 1. The paper tells the refusal by Franca Viola to undergo marriage as an act of “reparation” for the rape to which she had been subjected; it would have had the power to juridically reduce the charge of rape perpetrated by the brute, but, above all, to readmit the victim into a social context, which had otherwise been eager to exclude and stigmatize her. The paper describes the stages by which the Regione Sicilia, almost forty years later, finally came to approve Law no.3 regarding this type of violence. It takes stock of the voluntary associations committed to combatting the phenomenon in western Sicily, the anti-violence offices and services that are provided for women as victims of sexual abuse. Lastly, it mentions two examples of “best practices” applied in the province of Trapani in the last few years and analyses the strategies implemented. Against a background of a southern Italian cross-section in which contradictions and forces opposed between “shame and honour” and the culture of emancipation still remain, the author highlights the role carried out by voluntary organizations not only in the legal support of victims, but also in the help provided in re-building a victim’s identity, and, above all, in combatting and preventing all those synthetic or culturally “regularized” forms of patriarchalism and sexism, a legacy of male domination that still needs to be confronted.

https://iris.unipa.it/handle/10447/97338