6533b86efe1ef96bd12cb63f

RESEARCH PRODUCT

Considerazioni biogeografiche sulla presenza di specie aliene nella flora vascolare del Mediterraneo

Pietro MazzolaGianniantonio Domina

subject

Global and Planetary ChangeGeographyEcologyalien vascular flora islandsMediterranean statistics.HumanitiesEcology Evolution Behavior and Systematics

description

Biogeographia vol. XXX - 2011 (Pubblicato il 23 dicembre 2011) La Biogeografia della Sicilia Considerazioni biogeografiche sulla presenza di specie aliene nella flora Vascolare del Mediterraneo GIANNIANTONIO DOMINA, PIETRO MAZZOLA Dipartimento di Biologia Ameientale e Biodiversita, Universita a’egli Studi di Palermo, via Arc/airafi 38, 90123 Palermo (Italy) Key words: alien vascular flora, islands, Mediterranean, statistics. SUMMARY Relations between the occurrence of aliens and biogeographic Features of some territories in the Mediterranean are analysed. Mediterranean islands host a higher percentage of aliens in comparison with the mainland. The most ‘ important relations have been observed between aliens occurrence and human population density in small islands and between aliens occurrence and floristic density in large islands. Other territorial factors, such as the island area and altitudinal range or the distance of the island from the mainland show a little influence as regards aliens oc- currence and contribute only to a low percentage ofvariation. INTRODUZIONE Le invasioni biologiche costituiscono un pericolo per la biodiversita per- che il tasso d’estinzione associato e maggiore di quello della speciazione che ne deriva (Sax e Gaines, 2003). Le invasioni dovute all’uomo, che E: il prin- cipale vettore di diaspore da un continente all’altro, assumono spesso pro- porzioni tali da divenire incontrollabili. Il bacino del Mediterraneo, uno dei centri ad alta fitodiversita, secondo Hulme (2004), e meno soggetto rispet— to al continente americano e alle regioni tropicali alle invasioni biologiche. D’altra parte e stato piu volte dimostrato che il numero di specie esotiche naturalizzate e positivamente correlato con la ricchezza floristica di una re— gione (Sax e Gaines, 2006). La maggior parte di questi studi e stata condor- ta su isole oceaniche o su territori del centro Europa (Lonsdale, 1999; Pysek e Richardson, 2006; Pysek et al., 2009; Sax e Gaines, 2006). Nel Mediter— raneo uno studio comparato E: state reso piir difficoltoso dall’uso difforme di categorie, criteri e nomi adottati nel definite le specie esotiche (Greuter, 1971). In particolare, le checklist dei paesi europei tengono conto della com—

http://hdl.handle.net/10447/61893