6533b86ffe1ef96bd12ce248
RESEARCH PRODUCT
I 'Contes de la nuit': dal 'Maitre de la parole' all'écrivain
Laura Restucciasubject
Petites Antilles Créolité Oralité ContesAntille francesi Creolità Oralità ContesSettore L-FIL-LET/14 - Critica Letteraria E Letterature Comparatedescription
La cultura della regione che comprende le Piccole Antille francesi è il risultato dell’incontro di successive ondate migratorie di individui arrivati dai quattro angoli del Pianeta e, in particolare, nel corso del processo di colonizzazione : Amerindi, Africani, Europei, Indiani. Il patrimonio culturale della popolazione di questo spazio composito è stato salvaguardato e trasmesso, di generazione in generazione, grazie alla memoria e alla volontà di resistenza che ha condotto allo sviluppo di numerose stratégie di sopravvivenza nei confronti della volontà annientatrice dei coloni. È in questo contesto che nasce il conteur creolo o maître de la parole, un personaggio ritenuto saggio, che ha contribuito a salvaguardare, e soprattutto a fissare – contro il sistema coloniale delle piantagioni – un’altra versione della Storia, contro la storia ufficiale trasmessa dai coloni. Ai tempi della schiavitù, al calar della sera, il maître béké concedeva agli schiavi di riunirsi… il conte poteva, allora, avere inizio. Il momento del conte costituiva, per gli schiavi, una distrazione che, infiltrandosi nelle coscienze, assumeva la funzione di strumento di resistenza all’oppressione ed un modo per esprimere e di affermare i valori antillani. In seguito all’abolizione della schiavitù la pratica del conte è quasi del tutto scomparsa. Essa è oggi recuperata grazie all’opera di alcuni scrittori che, mettendosi all’ascolto dei conteurs assumono il compito di marqueurs allo scopo di far rivivere la ‘parola’ – sostituita dalla scrittura imposta dai coloni – che rischia di essere cancellata e di far perdere con essa le tracce del caos originale dal quale è nata la cultura creola. The culture of French Antilles is the result of successive waves of migration of people arrived from the four corners of the planet (Amerindians, Africans, Europeans, Indians), especially during the process of colonization. The cultural heritage of the population of these territories – formed by the intersection of different cultures - was originally safeguarded and transmitted, from generation to generation, thanks to the memory and to the determination to fight against the process of cultural annihilation enacted by the colonizers. It’s in this context that born the Creole conteur or maître de la parole, a wise man who helped to preserve, and especially to set - against the colonial system of plantations - another version of history, diametrically opposite to the official one spread by settlers. During the period of slavery, at nightfall, the maître beké granted to slaves to meet together ... and the tale… could finally begin. The time devoting to the folktale constituted, for slaves, a distraction. The tale seeped into the consciousness assuming the function of an instrument of resistance to oppression and a way to express and to affirm the values of West Indians. After the abolition of slavery, this practice has almost completely disappeared. Fortunately, nowadays, this tradition has been recovered thanks to the work of certain writers who have decided to assume the task of marqueurs de paroles in order to revive the 'oral word' - replaced by writing imposed by the settlers – which tied in memory the native culture. The disappearance of the ‘oral word’ risked to erase with it the traces of the original chaos that gave birth to the Creole culture.
year | journal | country | edition | language |
---|---|---|---|---|
2015-01-01 |