6533b86ffe1ef96bd12ce2bc
RESEARCH PRODUCT
“Reclaiming public spaces”: Individuazione di strategie e metodi per la partecipazione della cittadinanza attiva nella produzione e gestione di spazi pubblici
Luisa Rossinisubject
reclaimed spaces insurgent practices public spaces co-production of space active citizenship participationSettore ICAR/21 - Urbanisticadescription
A partire dall’analisi di due casi studio di (ri)appropriazione e riconversione temporanea a fini “pubblici” di aree inutilizzate, quali le appropriazioni/(ri)appropriazioni dell’ex-aeroporto di Tempelhof a Berlino e del “laghetto” in via Prenestina a Roma, l’articolo si propone di esplorare alcuni interrogativi quali: E’ possibile costituire una alternativa reale alla riduzione/sostituzione dello spazio pubblico, dovuta in gran parte ai problemi di bilancio che minacciano l’operatività delle amministrazioni locali, valorizzando le esperienze di auto-organizzazione, auto-gestione e partecipazione emerse nelle nostre città? Come interpretare/tradurre in strategie e metodi operativi la pressante domanda di partecipazione invocata da una cittadinanza attiva che oggi nuovamente reclama il riconoscimento del “diritto alla città”? Come progettare uno spazio pubblico che conservi il suo (carattere) plurale e riconosca l'inevitabile dimensione di conflitto che si sviluppa nel determinare la dimensione pubblica dello spazio tra i diversi elementi della pluralità? Starting from the analysis of two case studies of temporary (re)appropriation and reconversion of urban unused areas for public purposes, such as the appropriations / (re) appropriation of the former Tempelhof airport area in Berlin and the ex-industrial area where a natural "pond" is emerged in Rome, the article aims to explore some questions such as: Is it possible to individuate a real alternative to the reduction/replacement of public space, largely due to budget problems that threaten the operations of local governments, enhancing the experience self-organization, self-management and participation emerged in these cities? How to interpret / translate into operative strategies and methods the urgent demand of participation invoked by an active citizenship that today is once again claiming the recognition of his "right to the city"? How to plan a public space that preserve its (character) plural and recognizes the unavoidable dimension of the conflict that develops in determining the public dimension of the space between the different elements of the plurality?
year | journal | country | edition | language |
---|---|---|---|---|
2014-01-01 |