6533b871fe1ef96bd12d159e
RESEARCH PRODUCT
Dottore, mio figlio non impara a leggere”. I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e il pediatra di famiglia
R. MaggioF. CucinottaDavide VecchioG. MoceriM. CiuffoM. LambertiE. GermanòA. GaglianoGiovanni CorselloD. Ferrarasubject
Disturbi Specifici dell’Apprendimento DSA screening precoce questionari osservativiSettore MED/38 - Pediatria Generale E Specialisticadescription
Si parla di Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA) quando sono presenti delle difficoltà isolate e circoscritte nella lettura (Dislessia) e/o nella scrittura (Disortografia) e/o nel calcolo (Discalculia) nonostante la presenza di adeguate capacità cognitive e opportunità scolastiche. Tali difficoltà hanno carattere evolutivo e persistente, presentandosi con diversa espressività clinica nelle varie fasi dello sviluppo. La prevalenza mondiale del disturbo si attesta tra il 5 e il 15% (DSM 5, 2013). L’incidenza è maggiore nei maschi, con un rapporto M/F stimato intorno a 2:1, 3:1 (DSM 5, 2013). In Italia la stima di prevalenza dei DSA fra i bambini in età scolare oscilla fra il 3 e il 5% (Cornoldi, 2007).
year | journal | country | edition | language |
---|---|---|---|---|
2015-01-01 |