6533b871fe1ef96bd12d1792

RESEARCH PRODUCT

“Gli Alleati sono venuti prima per fare la guerra”. Guerra, emergenza alimentare e conflitto sociale in Sicilia (1943-1945)

M. Patti

subject

Food War Allies Supply Sicily Food StudiesSettore M-STO/04 - Storia Contemporaneacibo guerra Alleati pane risorse alimentari Sicilia

description

La storiografia ha da tempo evidenziato il rapporto tra il crollo delle “basi di massa del fascismo” (Gallerano) e l’incapacità del regime, negli ultimi anni del conflitto, di trovare soluzioni alle difficoltà negli approvvigionamenti. Soprattutto nelle campagne meridionali, fame e miseria – effetti tangibili della guerra totale – determinarono insieme alle sconfitte subite in Africa e ai pesantissimi bombardamenti alleati, una diffusa disaffezione verso il regime. Non a caso, la promessa della fine dei razionamenti e della fame costituì uno degli elementi principali della propaganda anglo-americana in vista dello sbarco del luglio ‘43. E in effetti, nelle parole dei testimoni, al ricordo del primo incontro con i soldati alleati quasi sempre è associata la rievocazione dei cibi – cioccolata, caramelle, razioni K – distribuiti dai nemici “liberatori”. Le politiche alleate tuttavia, in particolare la scelta di rivitalizzare il regime vincolistico degli ammassi granari, si rivelarono fallimentari. A partire dalla polarizzazione intorno alla questione del “pane” delle molteplici contraddizioni dell’“altro dopoguerra”, l’intervento che qui si propone mira a ricostruire, incrociando memorialistica e fonti coeve (corrispondenza controllata dalla censura alleata, rapporti del governo d’occupazione, ecc..),  aspettative e vissuti delle popolazioni dell’isola nella complessa congiuntura del ’43-’45.

http://hdl.handle.net/10447/246343