6533b871fe1ef96bd12d1fd3
RESEARCH PRODUCT
La Sicilia e la controversia dell'Adriatico
Valentina Favaro'subject
Settore M-STO/02 - Storia ModernaCongiura di Venezia Adriatico Monarchia spagnola Sicilia XVII secolo.description
Tra il 1616 e il 1618 la Monarchia spagnola e la Repubblica di Venezia si ritrovarono coinvolte, seppur indirettamente, in uno scontro nell’area adriatica. La disputa – le cui origini vanno rintracciate in un precedente conflitto fra la Serenissima e l’Arciduca Ferdinando di Stiria – coinvolse i territori italiani della Monarchia, che parteciparono attivamente al controllo dell’area mediterranea. Il saggio si propone sia di evidenziare il ruolo assunto dalla Sicilia nella difesa del Mare Nostrum e nella creazione di un blocco capace di impedire il passaggio delle imbarcazioni olandesi, sia di mettere in luce le contrapposizioni e i conflitti giurisdizionali che in tale frangente intercorsero fra il duca de Osuna, viceré di Napoli, e il conte di Castro, viceré di Sicilia.
year | journal | country | edition | language |
---|---|---|---|---|
2014-01-01 |