6533b871fe1ef96bd12d200a
RESEARCH PRODUCT
Il poeta che legge se stesso
Roberto Deidiersubject
Critica letteraria saggio genere formadescription
A partire dalla concezione baudelairiana del poeta speculare a se stesso, la relazione verte sulla critica come esercizio di autorilettura da parte di poeti novecenteschi come Auden e Brodskij, in particolare nel loro comune rapporto con Robert Frost. Il confine tra critica e poetica si fa dunque sempre più labile, fornendo al lettore indicazioni e dichiarazioni preziose non solo per il poeta trattato, ma anche per quello che si analizza per interposta persona. Ulteriori osservazioni vertono, in chiave teorica, sulla definizione del saggio tra genere e forma.
year | journal | country | edition | language |
---|---|---|---|---|
2007-01-01 |