6533b871fe1ef96bd12d261e

RESEARCH PRODUCT

La Biogeografia della Sicilia: considerazioni conclusive sul XXXVII Congresso della Societa' Italiana di Biogeografia

Bruno MassaValerio SbordoniAugusto Vigna Taglianti

subject

Global and Planetary ChangeSettore AGR/11 - Entomologia Generale E ApplicataEcologySicily Biogeography SyntesysLife SciencesEcology Evolution Behavior and Systematics

description

Biogeographia vol. XXX - 2011 (Pubblicato il 23 dicembre 2011) La Biogeografia della Sicilia La Biogeografia della Siciliaz considerazioni conclusive sul XXXV11 Congresso della Societa Italiana di Biogeografia BRUNO MASSA* VALERIO SBORDON1**, AUGUSTO V1GNATAGL1ANT1*** q‘ Dipartimento Demetra, Universita dzq Palermo; e—maz'[: eruno. massa @unz}ga.z't ** Dzpartimento di Biologia, Uniz/ersita di Roma q Ybr 1/Ergata”; e—mai[:12a1erz'o.5[9ord0ni@uniroma2. it *** Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “Charles Darwin”, Universita di Roma qLa Sapienza”; e—mai[: augusto. z2z'gnatag[z'anti@uniroma1.it 11 tema generale del Congresso e stato la Biogeografia della Sicilia, al suo in~ terno sono stati trattati i seguenti argomenti: 1) Biogeografia e Biodiversita; 2) Specie endemiche e relitteg 3) Influenza antropica e specie aliene; 4) Conser~ vazione della biodiversita. Si riportano alcune considerazioni conclusive, trat- te dai risultati dei lavori presentati durante il convegno, alcuni dei quali non sono poi pervenuti per la pubblicazione. BIOGEOGRAFIA E BIODIVERSITA Sono trascorsi 51 anni da quando La Greca (1957) ha formulato 1e prime ipotesi su11’origine della fauna siciliana. Egli distingueva le specie in diversi grup- pi, sulla base de11’attuale distribuzione: a) specie a distribuzione olopaleartica, eurosibirica, mediterranea, oloartica, ecc.; b) specie a distribuzione mediterra- neo occidentaleg c) specie a distribuzione siculo-africana; C1) specie a distribu- zione mediterraneo orientale; e) taxa endemici. Ancora La Greca (1961), inau- gurando i17° Convegno del Gruppo Italiano Biogeografi, organizzato a Catania e Siracusa trail 5 e 8 aprile 1961 e avente come tema 1a “Biogeografia della Si— cilia”, si intrattenne ulteriormente su1l’origine e la costituzione della fauna si- ciliana, confermando quanto espresso quattro anni prima. La Greca sottoli- neava pero che c’era una sostanziale carenza di dati di tipo geoiogico, paleontologico e paleoclimatico per poter fare precise ipotesi sui movimenti da sud e da nord della fauna attualmente presente in Sicilia.

https://doi.org/10.21426/b630110545