6533b884fe1ef96bd12df29c

RESEARCH PRODUCT

SABRATHA - La necropoli a Nord-Est del Teatro nell'insula 8 della Regio IV

E Vitale

subject

area funerariaTarda AntichitàCristianizzazionetipologie sepolcraliAfrica romana; Dinamiche insediative; Cristianizzazione; Paesaggio urbano; area funeraria; tipologie sepolcrali; Tarda AntichitàAfrica romanaDinamiche insediativePaesaggio urbanoSettore L-ANT/08 - Archeologia Cristiana E Medievale

description

Delimitato ad Ovest dal cardo che collegava il Teatro al Decumano Massimo di Sabratha, l'isolato a Nord-Ovest del Teatro romano si fa risalire al II secolo. Caduto in abbandono dopo il terremoto del 365 d.C., il quartiere viene occupato da un'area funeraria a cielo aperto, di cui ad oggi restano visibili 84 sepolture, in gran parte violate. Le tipologie funerarie censite sono quattro, fra le più peculiari dell'Africa romana nell'arco cronologico compreso fra il IV e il pieno VI secolo d.C. Questa prima analisi dell'area cimiteriale, effettuata nell'ambito del PRIN 2008, ha consentito anche di individuare alcuni criteri dell'organizzazione dello spazio funerario e dei modi dell'autorappresentazione.

http://hdl.handle.net/10447/97363