6533b884fe1ef96bd12e04dd

RESEARCH PRODUCT

Architettura religiosa nei normanni di Sicilia e la fruizione e valorizzazione della chiesa dei Santi Filippo e Giacomo nel castello di Maredolce a Palermo

R Scaduto

subject

Norman architecture in Sicily Palermo Maredolce castle restoration preservation reuse developmentSettore ICAR/19 - RestauroArchitettura normanna Sicilia castello Maredolce Palermo restauro conservazione fruizione valorizzazione

description

Il poster riporta i contenuti del mio intervento al convegno “Fortificazione, memoria, paesaggio”, promosso in occasione dei Cinquant’anni di attività dell’Istituto Italiano dei Castelli, onlus, 1964-2014. Bologna 27-29 novembre 2014. Il convegno è stato organizzato dall’Istituto Italiano dei Castelli Onlus, dal Dipartimento di Storia Culture Civiltà Alma Matere Studiorum – Università di Bologna. Il saggio indaga l’architettura religiosa presente nei castelli normanni di Sicilia, quale espressione della cultura del tempo, pienamente incarnata nelle specifiche esigenze dell’architettura militare. In particolare nel saggio è studiata la chiesa dei Santi Filippo e Giacomo, con i suoi restauri e anche con i suoi recenti interventi per la fruizione e valorizzazione anche progettati da chi scrive. The poster shows the cintent of my essay at the Study Conference "Fortification conference, Memory, Landscape", held on the occasion of the fifty years of activity of the Institute Italian Castle, onlus, 1964-2014, Bologna 27 to 29 november 2014. The conference was organized by the Institute Italian Caste Onlus, from the Department of History Culture Civilization Alma Mater Studiorum - University of Bologna. The essay explores the religious architecture found in Norman castles of Sicily, as an expression of the culture of the time, fully embodied in the specific needs of military architecture. I, especially in the essay studied the Church of Saints Filippo and Giacomo, with its restoration and even with its recent interventions for the reuse and development also designed by the writer.

http://hdl.handle.net/10447/200987