0000000000002419
AUTHOR
Ignazio Tardia
Forme e modalità della trascrizione degli atti relativi ad alcuni beni mobili
La trascrizione delle sentenze da cui risultano acquistati, modificati o estinti i diritti di proprietà, comunione, usufrutto o uso
Il pagamento delle spese di trascrizione
Conservazione dei titoli. Trascrizione e restituzione della nota
Della trascrizione relativamente ad altri beni mobili
Gli atti soggetti a trascrizione mobiliare
La trascrizione delle domande giudiziali relative ad atti trascrivibili
Gratuità e accordi patrimoniali tra coniugi in vista del divorzio
La trascrizione del pignoramento e del sequestro conservativo
La durata dell'efficacia della trascrizione delle domande giudiziali, del pignoramento immobiliare e del sequestro conservativo degli immobili.
L'ufficio in cui deve farsi la trascrizione
Responsabilità civile per volo internazionale "cancellato" e giurisdizione italiana
Il regime della responsabilità civile del vettore aereo è stato, ed è tuttora, oggetto di grande attenzione, specie in quell’ottica di favor per il passeggero/contraente debole che permea l’intera disciplina del settore dei trasporti, non solo aerei. Due questioni di grande rilevanza pratica, oltre che teorica, sono quelle concernenti l’indennità compensativa ed il risarcimento dei danni per la soppressione del volo e la correlativa problematica dell’àmbito della giurisdizione, con particolare riferimento al luogo della conclusione del contratto, ove vengono in rilievo i rapporti tra il Regolamento Bruxelles I bis (Reg. UE n. 1215/2012), sulla competenza giurisdizionale, il riconoscimento e…
Gli «accordi prematrimoniali» tra timide aperture giurisprudenziali, autonomia negoziale e tutela del coniuge economicamente debole
.
L'obbligo del conservatore di tenere un registro generale d'ordine
Funzione confirmatoria della caparra e alternatività recessiva
Trascrizione: omissioni o inesattezze nelle note
La trascrizione degli atti contemplati dalle leggi speciali e dalle altre disposizioni non incompatibili.
Il divieto per il conservatore di ricevere domande di trascrizione o iscrizione al di fuori della fascia oraria determinata dalla legge
Le formalità relative alla tenuta del registro generale d'ordine
L'annotazione della trascrizione delle domande e degli atti di cui agli artt. 2690 e 2691 c.c.
La trascrizione degli atti aventi per oggetto le navi, gli aeromobili e gli autoveicoli
La cancellazione della trascrizione
Figure professionali e profili di responsabilità tra tutela del prestatore d’opera intellettuale e favor victimae
Convivenza e intese patrimoniali di fine rapporto
Atteso che gli interventi legislativi miranti ad equiparare la posizione del convivente a quella del coniuge non hanno condotto ad una articolata e compiuta disciplina del rapporto di convivenza more uxorio, qual è invece ravvisabile in altri paesi del mondo, s’è indagato sulla ammissibilità di rimedi convenzionali volti a disciplinare i rapporti patrimoniali tra conviventi nell’eventualità della cessazione del rapporto. Se non può escludersi l’applicabilità di regole concernenti il rapporto di coniugio, laddove l’interesse di tutela avanzato dal convivente appaia particolarmente meritevole alla luce dei valori espressi dall’ordinamento, tuttavia una indiscriminata applicazione analogica de…
Gli altri atti soggetti a trascrizione
Usure civili e sovrapposizione antinomica delle discipline
Trascrizione e atti compiuti per persona incapace
"La rinuncia tardiva all'eredità fra disciplina sostanziale e tutele processuali dei successibili", nota a Corte di Appello di Campobasso, Sezione civile, 28 agosto 2000, n. 76.
L'obbligo dei pubblici ufficiali di provvedere alla trascrizione
Trascrizione mobiliare, codice della navigazione e leggi speciali
La trascrizione della cessione dei beni ai creditori
Attività di mediazione ed obblighi di informare
La prevalenza delle risultanze dei registri rispetto a quelle delle copie o dei certificati rilasciati dal conservatore
La responsabilità professionale del consulente del lavoro
Vendita di cosa altrui e obbligazione del venditore di procurare l'acquisto della cosa
Pur essendosi reiterato fino ai giorni nostri il convincimento della «singolarità» della disciplina della vendita di cosa altrui quale deroga rispetto al principio generale della immediata traslatività della compravendita, che ha indotto la maggioritaria dottrina a qualificare la stessa vendita come «obbligatoria», resta ancòra attuale il rilievo secondo cui l’effetto obbligatorio è solo un effetto «strumentale» rispetto al realizzarsi dell’effetto reale finale. Che si continui a parlare di declino o meno dell’importanza della figura della vendita di cosa altrui, con alterne – e a volte diacronicamente confliggenti – vicende dottrinali nel trovare il fondamento delle disposizioni in materia…
L'identità digitale tra memoria ed oblio
Il diritto all’identità personale sollecita oggi all’interprete innumerevoli riflessioni, che involgono la sua persistente attualità dinanzi al dilagante avanzare delle nuove tecnologie, il che giustifica il crescente interesse che negli ultimi anni la letteratura giuridica, non solo privatistica, ha riservato all’argomento. L’indagine pone all’attenzione il percorso di individuazione ed evoluzione dell’identità sia nel mondo reale che in quello digitale, con particolare riferimento ai temi della memoria e dell’oblio. Il concetto di identità personale approda ad una nuova frontiera, evolve e si trasforma: al giurista è affidato il compito di trovare il giusto equilibrio tra la tutela di que…
Pubblicità dei registri immobiliari e obblighi del conservatore
Pubblicità con riserva e procedimento di reclamo
Responsabilità dei conservatori e divieto di rifiutare gli atti del proprio ufficio
Caparra
L’esperienza stipulativa della prassi contrattuale che in materia di penali e di caparre si era già consolidata «a cavallo» delle due codificazioni civili si è poi arricchita di quelle elaborazioni pratiche sviluppatesi al traino di una sopravvenuta dimensione neo-mercatoria e consumeristica del diritto privato, tanto da richiamare alla piú recente riflessione giuridica aspetti inediti di conformazione strutturale e funzionale di tali clausole. Infatti, le penali e le caparre acclarano tuttora una diacronica persistenza nel tempo ed una duttilità tale da sopravanzare anche gli intendimenti positivi e le impostazioni sistematiche del codice del ’42: i molteplici adattamenti che, specie nella…
Il professionista «tecnico» tra obbligazioni di mezzi ed obbligazioni di risultato
L'obbligo del conservatore di tenere i registri particolari per le trascrizioni, le iscrizioni e le annotazioni
La trascrizione anteriore al pagamento dell'imposta di registro
Divisione ereditaria, accrescimento e rinunzia all'eredità tra qualificazioni formalistiche e interessi a succedere
Il crescente interesse che negli ultimi anni la letteratura giuridica, specie ma non solo privatistica, ha riservato allo statuto (per così dire) «ontologico» del diritto privato non patrimoniale e, pertanto, degli interessi non patrimoniali dei soggetti è la scaturigine prima di uno studio che si è proposto di esaminare due questioni ricostruttive principali. La prima è l’individuazione in positivo dei c.d. «interessi non patrimoniali», nel tentativo di ribaltare una qualificazione fin qui espressa dalla dottrina in negativo, ovvero in modo approssimativo e generico. La seconda questione è la riferibilità all’autonomia negoziale del potere «privato» di stabilire «sanzioni civili», altrimen…
Interessi non patrimoniali e patti sanzionatori
Il crescente interesse che negli ultimi anni la letteratura giuridica, specie ma non solo privatistica, ha riservato allo statuto (per così dire) «ontologico» del diritto privato non patrimoniale e, pertanto, degli interessi non patrimoniali dei soggetti è la scaturigine prima di uno studio che si è proposto di esaminare due questioni ricostruttive principali. La prima è l’individuazione in positivo dei c.d. «interessi non patrimoniali», nel tentativo di ribaltare una qualificazione fin qui espressa dalla dottrina in negativo, ovvero in modo approssimativo e generico. La seconda questione è la riferibilità all’autonomia negoziale del potere «privato» di stabilire «sanzioni civili», altrimen…
Buona fede ed obblighi di informazione tra responsabilità precontrattuale e responsabilità contrattuale
La discussione intorno ai cosiddetti «obblighi di informare» non è certamente nuova al diritto dei contratti. E’ ricorrente l’asserzione che tra i doveri di correttezza di cui all’art. 1337 c.c. vi sia anche quello di comunicarsi vicendevolmente le circostanze che riguardano il soddisfacimento degli interessi che una parte può ragionevolmente pretendere di realizzare mediante l’atto negoziale. Si tratta, tuttavia, di un’asserzione sì costante, ma alla quale conseguono tutta una serie di dubbi ed incertezze, qualora dalla prospettiva del riconoscimento di operatività dell’obbligo precontrattuale di informare si passi a quella, complementare, dell’individuazione del contenuto determinato, del…
Clausole penali e patti parasociali tra tipicità della funzione sanzionatoria ed effettività della tutela
Il saggio affronta l’eterno problema rappresentato dall’efficacia obbligatoria dei patti parasociali, e cioè di evitare il rischio di inadempimento da parte di coloro che eventualmente si trovassero in minoranza in seno al sindacato, nonché, nell’ipotesi in cui l’inadempimento si verificasse, di garantire un piú rapido ed efficace ristoro delle ragioni della parte adempiente. In tema di patti parasociali, la difficoltà maggiormente riscontrata nella pratica degli affari è stata quella di individuare rimedi che, in alternativa a quelli di carattere meramente risarcitorio, fossero idonei a garantire, in modo effettivo, il rispetto dei patti convenuti. La natura infungibile delle prestazioni (…