0000000000006023
AUTHOR
Mannia
La fiera dell'ospitalità e delle vanità. La festa novenaria di san Francesco di Lula
L'articolo descrive la festa novenaria di san Francesco di Lula, una delle maggiori occorrenze festive della Sardegna. In particolare, sono indagate le fasi più importanti della ricorrenza: l'elezione del priore, il pellegrinaggio, la dimensione equestre dell'8 maggio, S'arbore.
Recensione di Cammini di uomini, cammini di animali. Transumanze, pastoralismi e patrimoni bio-culturali
La transumanza è una pratica che, per lungo tempo, ha orientato le strategie economiche di molte comunità, contribuendo a definirne non solo la dimensione produttiva ma anche quella politica, paesaggistica e socioculturale. Su questo complesso e articolato universo hanno riflettuto in Molise, nel novembre del 2016, studiosi di diversa formazione e di differenti ambiti disciplinari, le cui relazioni sono confluite in un volume curato da Katia Ballacchino e Letizia Bindi, Cammini di uomini, cammini di animali. Transumanze, pastoralismi e patrimoni bio-culturali, che ha il merito di restituire la multiforme realtà del pastoralismo e della mobilità pastorale in diverse zone della Penisola.
La Settimana Santa in Sardegna: alcuni casi di studio
La Settimana Santa rappresenta uno dei periodi festivi più importanti, attesi e partecipati dei calendari cerimoniali sardi. I riti pasquali, e la varietà delle loro forme espressive, ancora oggi registrano il coinvolgimento dei diversi strati delle popolazioni che nel rinnovare le manifestazioni della morte e resurrezione di Cristo, rinnovano il proprio senso di appartenenza e le proprie identità. Nonostante le trasformazioni economiche e i cambiamenti socioculturali intervenuti negli ultimi decenni, e al di là dei differenti significati che possono assumere e possono essere attribuiti ad alcune pratiche rituali, continuano a tramandarsi e a ripetersi riti e simboli di origine remota, che …
Dee, Sante, Madonne nella religiosità della Sardegna
In Sardegna, il culto dei santi e della Madonna, costitutivo del più ampio panorama religioso italiano, è variamente declinato e stratificato presso le comunità isolane, a testimonianza di un elementare bisogno di protezione e di salute che si concretizza nell’intimo rapporto che i devoti intessono con i propri protettori. Tale relazione si esplica massimamente nel momento festivo, ambito nel quale confluiscono istanze eterogenee: quelle devozionali e penitenziali dei fedeli da una parte, quelle propriamente festive dello svago, del divertimento collettivo, della convivialità sociale dall’altra. Non mancano i casi in cui tali caratteri si interpolano, spesso oscurandosi, con gli aspetti tur…
“IDENTITÀ” E “AUTENTICITÀ” IN SARDEGNA. UNA LETTURA ANTROPOLOGICA
Il contributo vuole riflettere sulle identità e sui processi di costruzione identitaria in Sardegna, “esogeni” ed “endogeni”, “positivi” e “negativi”, e su come questi orientino il senso comune nell’impiego di determinate categorie, segnatamente quella di autenticità. Nel primo paragrafo si tenterà di inquadrare, alla luce del recente dibattito antropologico, la nozione di identità, e con essa quella di autenticità, con l’obiettivo di ragionare sui processi di eteroidentificazione e di autorappresentazione, ossia di definizione e schematizzazione della realtà attraverso rappresentazioni individuali e collettive, che contribuiscono a categorizzare, classificare, distinguere e accomunare. Nel…
Traveling shepherds. Transhumance in Sardinia and Sicily between historical dynamics, today’s practices and future prospects
In Sardinia and Sicily, transhumance has been an important economic and socio-cultural device. Pastoral mobility has disappeared in the first region, and recently it is receiving increased attention as touristic and identity object; in Sicily, although re-dimen- sioned, it is still a vital practice. The intervention is meant to reflect on the historical dynamics, on today’s dimension and on the future perspectives of transhumance, also in relation to Italy’s recent request to UNESCO to recognize this practice as a Cultural Heritage of Humanity.
Identità e territori, abbandoni e ritorni
Il contributo riflette sulle identità dei territori, e su come queste siano in grado di orientare certe dinamiche all’interno delle comunità, sul fenomeno dello spopolamento e degli abbandoni – problema che negli ultimi tempi, soprattutto nel Meridione italiano, è al centro del dibattito politico e scientifico – e sul caso specifico di Mamoiada, comune della Sardegna interna che, sino agli anni Novanta del secolo scorso, ha scontato un importante decremento della popolazione e una forte disgregazione sociale dovuti in massima parte ai fatti criminali che si sono succeduti per più di trent’anni e oggi, come la quasi totalità dei comuni delle aree interne, si confronta con la denatalità, l’in…
Recensione di: Antropologia dell’alimentazione. Produzione, consumo, movimenti sociali
Recensione di: Antropologia dell’alimentazione. Produzione, consumo, movimenti sociali
Le sacre rappresentazioni della Settimana santa in Sardegna: il caso di Galtellì
Il saggio indaga la settimana santa di Galtellì (Nu) e segnatamente le dinamiche di cambiamento che l’hanno interessata, le politiche e le poetiche identitarie che la sostengono, le relazioni di potere che in essa si addensano.