0000000000008318

AUTHOR

Belvedere G

I LUOGHI DELLA CURA E DEL MORIRE: REPARTO DI GERIATRIA: TRE ANNI DI ATTIVITÀ

research product

MILD COGNITIVE IMPAIRMENT (MCI): LA ZONA GRIGIA

research product

RIABILITAZIONE NEUROMOTORIA NELLA M. DI PARKINSON: CONDIZIONAMENTO SENSORIALE

research product

MALATTIA DI PARKINSON: FATTORI AMBIENTALI E GENETICI

research product

PSEUDODEMENZA, DEPRESSIONE E DEMENZA

research product

DEPRESSIONE, ANZIANI E PSICOTERAPIA

research product

VALUTAZIONE DELLE ALTERAZIONI COMPORTAMENTALI IN PAZIENTI CON DEMENZA DI ALZHEIMER

research product

CORRELAZIONE TRA DEMENZA E DEPRESSIONE. Studio su 60 pazienti ambulatoriali

research product

MILD COGNITIVE IMPAIRMENT: LA ZONA GRIGIA

research product

DISTURBI DEL SONNO IN SOGGETTI ANZIANI

research product

DEPRESSIONE E RISCHIO DI EVENTI CEREBROVASCOLARI ACUTI

research product

DEPRESSIONE E RISCHIO DI ISOLAMENTO NELLA POPOLAZIONE SICILIANA ULTRASESSANTACINQUENNE. SISTEMA DI SORVEGLIANZA PASSI D’ARGENTO

L’aumento della vita media, e quindi l’invecchiamento della popolazione, si caratterizza per la presenza di patologie cronico-degenerative che influenzano la qualità di vita. Per tale motivo è fondamentale mettere in atto delle risposte globali ed efficaci incentrate sui bisogni delle persone più anziane, in quanto soggetti non passivi, ma aventi il diritto e la responsabilità di partecipare attivamente alla vita della comunità in ogni fase dell’esistenza. A tal proposito il Ministero della Salute, in collaborazione con la regione Umbria e il Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (CNESPS), ha dato vita a “PASSI D’ARGENTO”, un sistema di monitoraggio della…

research product

MALATTIA DI ALZHEIMER: PREDISPOSIZIONE, PREVENZIONE E TERAPIE FARMACOLOGICHE

research product

CO-MORBILITA’ E DEPRESSIONE NELL’ANZIANO

research product

L’ALIMENTAZIONE NEI PAZIENTI ISTITUZIONALIZZANTI AFFETTI DA DEMENZA TIPO ALZHEIMER

research product

MALATTIA DI ALZHEIMER: PREDISPOSIZONE, PREVENZIONE E TERAPIE FARMACOLOGICHE

research product

COENZIMA Q E MALATTIA DI PARKINSON

research product

DEMENZA E DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE

research product

NECESSITÀ DI UNA PERIODICA ASSISTENZA GERIATRICA DOMICILIARE. DESCRIZIONE DI UN CASO CLINICO

research product

DEPRESSIONE E DEMENZA: STUDIO NEUROPSICOLOGICO

research product

SINTOMI COGNITIVI E DEPRESSIVI IN SOGGETTI NON DEMENTI CON MALATTIA CEREBROVASCOLARE SOTTOCORTICALE

research product

PARKINSON E DEMENZA : VALUTAZIONE COMPARATIVA TRA INDICI NEUROPSICOLOGICI E NEURORADIOLOGICI

research product

CORRELAZIONI TRA RISCHIO DI CADUTE E UTILIZZO DI NEUROLETTICI IN PAZIENTI ISTITUZIONALIZZANTI

research product

TERAPIE DI RIABILITAZIONE COGNITIVA NEL COMPLESSO PARKINSON-DEMENZA NELL’ANZIANO. Caso clinico

research product

DISTURBI D’ANSIA NELL’ANZIANO

research product

LIVELLI DI ATTIVITÀ FISICA NELLA POPOLAZIONE SICILIANA ULTRASESSANTACINQUENNE. SISTEMA DI SORVEGLIANZA PASSI D’ARGENTO

L’incremento della vita media raggiunto ai nostri giorni presenta nuove sfide, di carattere socio-politico e sanitario, che attendono risposte puntuali e tempestive. Lo stravolgimento demografico, inevitabilmente, si accompagna ad una transizione epidemiologica risultante nella netta prevalenza di patologie cronico-degenerative a genesi multifattoriale, ed in parte secondaria alla presenza di numerosi fattori di rischio modificabili (sedentarietà, cattive abitudini alimentari, fumo ed abuso di alcol) la cui correzione, a tutte le età, è fondamentale per il raggiungimento di un invecchiamento di successo. Ponendo l’attenzione sui benefici dell’incremento dell’attività fisica si può evidenzia…

research product