0000000000018683
AUTHOR
Cerroni C
L’esperienza multidisciplinare del Premio UMI-Archimede Matematica è Cultura: Forme e Colori della Matematica nella Palermo Felicissima e non solo
Un esempio di co-planning tra docenti: l’esperienza del Liceo Matematico a Palermo
Il presente contributo nasce da una ricerca/azione attualmente in corso relativa alla motivazione degli studenti coinvolti nell’iniziativa fiorente dei ‘Licei Matematici’ (‘LM’) in Italia. L’argomento che qui si vuole trattare riguarda una pratica d’insegnamento che rientra tra le forme del Collaborative Teaching. Nello specifico, si discute un esempio di co-planning tra docenti di matematica ed altre discipline di un Liceo Classico di Palermo, all’interno di un percorso interdisciplinare di una classe prima del LM. Sarà descritta tale forma di collaborazione in riferimento al modulo di “Matematica e Storia”, esplicitando come questa sia stata una sfida di insegnamento/apprendimento per i d…
Ruth Moufang e gli Ottonioni
Ruth Moufang and the Octonions
The “Circolo Matematico di Palermo” and the first world war: the crisis of scientific internationalism
The “Rendiconti of Circolo Matematico di Palermo”: national and international aspect with particular attention to the period between 1914 and 1928
Codici e segreti: percorso di crittografia tra storia e interdisciplinarietà
L'articolo descrive un caso di studio della metodologia della storia della matematica nell'insegnamento. In particolare si mostra come la storia della teoria della crittografia sia un percorso interdisciplinare.
Le Geometrie dei numeri duali
I numeri duali furono introdotti per la prima volta da William Kingdon Clifford (1845-1879) nel 1873, come estensione dei quaternioni (biquaternioni), nell’ambito dello studio dei numeri ipercomplessi. In seguito, furono chiamati così da Eduard Study (1862-1930) [Study 1902], il quale ne fece poi oggetto di studio [Study 1903]. Già nel 1885 Arthur Buchheim (1859-1888) [Buchheim 1885], aveva rintracciato l’origine dei duali in Clifford e si era soffermato sulla (sostanziale) differenza tra l’introduzione dei biquaternioni in Hamilton e in Clifford. Nel 1906, in perfetto accordo alle teorie esposte da Study nel 1903, Joseph Grünwald (1876-1911), introdusse i numeri duali come u+vε, dove u e v…