Palermo e la sua area metropolitana: vicende urbanistiche e sociali dal 1860 a oggi
In Sicilia, come quasi ovunque in Italia, le città hanno origini assai antiche. Qui tuttavia non si tratta di un’esperienza urbana riconducibile all’industrializzazione, ma di una dinamica spiegabile in base al modello della concentrazione insediativa, che evidenzia come siano assai eterogenee le funzioni delle città siciliane: più luogo di mero consumo delle rendite agrarie che di condensazione di specializzazioni commerciali e finanziarie, più di simbolizzazione del comando – politico e religioso – e del prestigio aristocratico che di egemonia e direzionalità economica e culturale sull’hinterland rurale. Ciò si ricollega alla creazione e al consolidato permanere dei grandi latifondi fino …
Confraternite, associazioni e movimenti ecclesiali
L’articolo contiene i risultati di un’indagine sull’associazionismo ecclesiale corleonese nelle sue attuali espressioni e manifestazioni: associazioni, movimenti, confraternite. Più in particolare, attraverso una ricognizione d’insieme, se ne individuano e descrivono le caratteristiche essenziali – soprattutto nella loro peculiarità, per stabilire se e in quale misura il fenomeno sia assimilabile ad altri contesti territoriali. Se ne ripercorrono altresì le vicende degli ultimi due decenni (quelli più vicini alla memoria degli interlocutori intervistati) e, in esse, quelle che ci sono sembrate le tendenze e le novità più significative ma anche l’incidenza dei retaggi esistenti. Le informazi…
Politiche di attivazione e approccio delle capacità: una riflessione
Il contributo, dopo alcuni riferimenti ai principali mutamenti dei mercati del lavoro, delle forme contrattuali e delle politiche sociali volte a contrastare vecchie e nuove forme di esclusione sociale, problematizza i concetti di attivazione e individualizzazione su cui si imperniano attualmente le politiche attive per il lavoro, secondo gli indirizzi dell’Unione Europea e le diverse forme adottate nei paesi membri. Viene discussa la nozione di attivazione come adozione di comportamenti responsabili da parte del soggetto in cerca di occupazione, che in taluni approcci sembra condurre all’attenuazione dell’intervento delle politiche pubbliche, alla riduzione della autonomia individuale,a de…
Povertà, corsi di vita, welfare, riflessività
The paper summarizes the sociological debate on the issues of poverty and social exclusion, focusing on the relationship between the micro and macrosociological dimensions of social relations. The author questions the links between impoverishment processes, individual and family life courses, structural and environmental characteristics, individual reflexivity, welfare interventions and services. The paper presents a clear picture not only of these complex interconnections, but also of individual and family strategies for coping with vulnerability.
Cittadinanza e solidarietà oltre il moderno. Sfide e opportunità
Rilevazione sulle attività caritative delle parrocchie della diocesi di Palermo
Rilevazione sulle attività dei centri di ascolto diocesani e delle parrocchie della diocesi di Palermo
Premessa
Anziani e servizi socio-assistenziali in Sicilia. La rilevazione SIRIS
Desistenza dal crimine e discontinuità biografiche: un’analisi dinamica di percorsi di vita di giovani adulti
In the chapter, a discussion is presented concerning a sample of young people who tend to get out of a deviant life path thanks to the strong 'discontinuity' represented by a prison sentence and by being entrusted to social services. The authors succeed in bringing out the process through which an experience - that of punishment - is articulated, i.e. lived and interpreted by the subjects, with the facilitation of a social worker. One can thus see how the articulation of the experience (supported by a social worker) can bring out a reflexivity that is not fractured, which instead characterised many of these young people before entering the transition phase. This also constitutes an importan…
Desistenza dal crimine, riflessività, servizio sociale: considerazioni su una ricerca
This paper analyzes the phenomenon of desistance from crime by deviant young people in some Sicilian cities. In these paths, individual and relational reflexivity is central. This is an original study, which focuses on the importance of the role of social workers as actors capable of strengthening the socio-educational rehabilitation pathways of deviant young people. The author demonstrates how the presence of relational reflexivity in the intervention of social workers and social services contributes to (re)activating in young people an individual reflexivity (proactive, responsible, prosocial) capable of directing them towards objectives of personal growth and adult responsibility.
Le tessere del mosaico: dentro i percorsi formativi
Nella prima fase della ricerca sono state raccolte 108 storie di vita di persone tra i 20 e i 34 anni, nella seconda è stata realizzata una survey, su un campione probabilistico di 3.500 casi, costruito a partire dalla popolazione italiana che, al momento della rilevazione, aveva un’età compresa tra i 25 e i 39 anni. La rilevazione, che ha riguardato 172 comuni, si è svolta nella primavera del 2003.
Il lavoro sociale nei servizi dell’accoglienza a rifugiati e richiedenti asilo in Italia
Mediante una rassegna sintetica di studi e ricerche, il capitolo propone spunti per l’analisi di un particolare aspetto del sistema italiano di prima e seconda accoglienza di rifugiati e richiedenti asilo: gli operatori e le operatrici dei servizi. Gli studi sulla violenza di prossimità subita da migranti, principalmente di genere femminile, in transito nei centri per rifugiati e richiedenti asilo e sulla presa in carico da parte dei servizi sociosanitari segnalano criticità: alcune di esse concernono aspetti strutturali del sistema di accoglienza (normativa di riferimento), altre ineriscono ai criteri discrezionali propri dei centri. La carenza sia di figure competenti sia di uniformità e …
L’integrazione possibile. Formazione, accesso al lavoro, politiche sociali per le fasce deboli
Integrare politiche sociali, educativo-formative, attive per il lavoro appare oggi necessario e possibile, ma non per questo scontato. Il volume illustra la complessa costruzione delle pratiche cognitive e operative degli addetti ai lavori e di altri attori sociali e istituzionali. Complessità di cui sono sempre più consapevoli coloro i quali – fra gli operatori sociali, i decisori politici e amministrativi, i soggetti del terzo settore, l’opinione pubblica – avvertono l’esigenza di politiche sociali innovative, più efficaci rispetto alle vecchie e nuove esclusioni e che sfuggano alle trappole del welfare (assistenzialismo, burocratizzazione, delega ai servizi). L’analisi si concentra sul r…
Discontinuità biografiche nei percorsi di vita dei giovani adulti: alcune evidenze empiriche
Tornando a casa. Percorsi di desistenza dal crimine, riflessività, servizi sociali
Il volume presenta uno studio empirico sulla desistenza dal crimine da parte di giovani devianti. Nelle relazioni con gli operatori sociali che si occupano delle loro vicende giudiziarie entra in gioco la dimensione della riflessività individuale, con effetti di rafforzamento e sviluppo sulle reti relazionali primarie (famiglia, partner, amici) e secondarie (lavoro), che a loro volta influiscono positivamente sui percorsi di riabilitazione. La desistenza è un fenomeno frequente ma non abbastanza studiato. Farne oggetto di ricerca consente di ricavare elementi preziosi sia per l’ampliamento delle conoscenze scientifiche, sia per le politiche di prevenzione e controllo. I percorsi di vita si …
Inserimento sociale
L'analisi dei profili professionali e dell'offerta formativa in Sicilia
Introduzione
Il volume raccoglie alcuni contributi scaturiti da attività di ricerca e didattica di due laboratori dei Corsi di studio in Servizio sociale del Dipartimento Culture e società dell’Università degli Studi di Palermo: il Laboratorio Interdisciplinare di ricerca su Corpi, Diritti, Conflitti e il Laboratorio di Servizio sociale. Marginale è chi vive una condizione di estraneità e non-appartenenza al contesto sociale, chi viene a trovarsi ai margini, ai confini del sistema sociale, a distanza dai processi centrali di distribuzione delle risorse sociali, non solo materiali, a indicare che le disuguaglianze sociali sono strettamente riconducibili a gradi diversi di integrazione sociale, e che la q…
Cittadinanza e solidarietà oltre il moderno. Sfide e opportunità
Monografia originale che, a partire da una rielaborazione di contributi sociologici classici e contemporanei, tematizza varie forme e concettualizzazioni di legame sociale e societario, tra cui, in primo luogo, i concetti di solidarietà, cittadinanza e autonomie sociali. Alla luce del dibattito tra liberalismo e comunitarismo nella filosofia politica contemporanea, il volume ne indaga le ripercussioni sugli orientamenti delle politiche sociali.
La Chiesa nella modernità. Spunti per una lettura sociologica
L’articolo parte da un rapido resoconto sulla trattazione sociologica dei temi inerenti la religiosità nelle società occidentali in rapporto alla diversità dei processi di modernizzazione nei vari contesti nazionali e identitari. La modernità religiosa appare complessa e si articola su diversi livelli: soggettivo (trasformazioni di credenze, valori e forme espressive dell’esperienza religiosa); processi di mutamento delle strutture e dello “statuto sociale” del religioso e dei rapporti di questo con altri campi sociali; trasformazioni ideologiche (rapporto politica-religione); trasformazioni interne allo stesso campo religioso (istituzioni e organizzazioni religiose). Complessità che è rico…
Le organizzazioni di volontariato nella provincia di Palermo
Il capitolo presenta un’analisi delle organizzazioni di volontariato della provincia di Palermo, sulla base dei dati di una survey regionale, condotta su iniziativa dei tre Centri di servizio per il Volontariato e del Comitato di Gestione dei fondi speciali per la Sicilia. L’obiettivo e quello di delineare un’immagine articolata delle organizzazioni, in ragione di alcune dimensioni essenziali: 1) identificazione anagrafica (denominazione, comune della sede sociale, forma giuridica, iscrizione/non iscrizione al registro regionale del volontariato/della protezione civile e al Centro di Servizio per il Volontariato); 2) informazioni circa il profilo socio-professionale, la rete di appartenenze…